Non solo UEFA: l’Atalanta potrebbe giocare una “Supercoppa” internazionale | OneFootball

Non solo UEFA: l’Atalanta potrebbe giocare una “Supercoppa” internazionale | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·23 maggio 2024

Non solo UEFA: l’Atalanta potrebbe giocare una “Supercoppa” internazionale

Immagine dell'articolo:Non solo UEFA: l’Atalanta potrebbe giocare una “Supercoppa” internazionale

La vittoria in Europa League contro il Bayer Leverkusen aprirà le porte della Supercoppa UEFA all’Atalanta: i bergamaschi scenderanno in campo a Varsavia per affrontare la vincente della finale di Champions League, una tra Real Madrid e Borussia Dortmund. Tuttavia, all’orizzonte per i bergamaschi potrebbe esserci anche una “Supercoppa internazionale”: ma di cosa si tratta?

Nel 2023, la UEFA e la Conmebol, la federazione sudamericana, hanno stretto un accordo per la creazione di una sfida diretta tra Europa e Sudamerica, che mette di fronte la vincitrice dell’Europa League e quella della Copa Sudamericana, il secondo torneo per importanza della federazione sudamericana Conmebol: si tratta del UEFA-Conmebol Club Challenge.


OneFootball Video


La prima edizione di questo nuovo trofeo ha visto lo scorso luglio affrontarsi il Siviglia e l’Independiente del Valle, formazione ecuadoriana al Ramon Sanchez-Pizjuan, con il successo del Siviglia ai calci di rigore.

UEFA Conmebol Club Challenge, l’avversaria dell’Atalanta

L’Atalanta, se una nuova edizione di questa particolare manifestazione fosse confermata (al momento non vi è ancora la certezza che si giocherà, considerando che non si tratta di un trofeo ufficiale), dovrebbe sfidare gli ecuadoriani del LDU Quito, che hanno vinto l’ultima edizione della Copa Sudamericana battendo in finale il Fortaleza. Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, trattandosi di una gara amichevole, l’eventuale disputa dipende anche dagli stessi club.

UEFA Conmebol Club Challenge, come funziona il torneo

Come per la Supercoppa UEFA, anche questa partita non prevede i tempi supplementari in caso di parità al termine dei 90 minuti. A quel punto si procederà direttamente con i calci di rigore. A chi trionferà verrà consegnata una targa e delle medaglie appositamente studiate per l’occasione.

L’edizione inaugurale è stata chiamata “Antonio Puerta XII” in onore dell’ex giocatore del Siviglia, scomparso nel 2007, all’età di 22 anni, dopo aver subito un arresto cardiaco e poco prima della finale di Supercoppa europea giocata dagli andalusi contro il Milan.

La Club Challenge fa parte della cooperazione allargata tra UEFA e Conbepol, che include la Finalissima, e che ha visto i rispettivi campioni femminili e maschili dell’Europa League contro i campioni della Sudamericana. Nel programma sono coinvolti anche calcio femminile, futsal e categorie giovanili con scambio di arbitri e programmi di formazione tecnica.

Visualizza l' imprint del creator