Inter Chivu, difesa sotto esame: possibili correttivi per un reparto che non convince | OneFootball

Inter Chivu, difesa sotto esame: possibili correttivi per un reparto che non convince | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·10 agosto 2025

Inter Chivu, difesa sotto esame: possibili correttivi per un reparto che non convince

Immagine dell'articolo:Inter Chivu, difesa sotto esame: possibili correttivi per un reparto che non convince

Inter Chivu, il tecnico mette sotto la lente d’ingrandimento il reparto arretrato: le ultime sulla rosa nerazzurra in vista della prossima stagione

L’Inter di Cristian Chivu sta iniziando a mostrare segnali di crescita sul piano offensivo, con nuove soluzioni e maggiore imprevedibilità negli ultimi metri. Tuttavia, restano dei punti interrogativi sulla solidità difensiva, un aspetto che potrebbe diventare cruciale con l’avvicinarsi delle sfide più impegnative della stagione.

Come sottolineato dal Corriere dello Sport, il reparto arretrato non convince ancora del tutto. La coppia centrale formata da Francesco Acerbi e Stefan de Vrij, pur offrendo esperienza e letture tattiche di alto livello, rischia di non essere sufficiente quando il calendario proporrà impegni ravvicinati e di alto coefficiente di difficoltà. Anche sulle corsie laterali della difesa a tre, Benjamin Pavard e Yann Bisseck dovranno alzare il livello della marcatura e dell’attenzione, evitando cali di concentrazione che nella scorsa stagione sono costati punti pesanti.


OneFootball Video


Un’altra chiave potrebbe arrivare dal centrocampo. Lo “schermo” davanti alla difesa rappresenta un’ipotesi tattica concreta, specialmente se Chivu decidesse di rendere meno centrale il ruolo di Hakan Calhanoglu nella regia, cercando di alternare il turco a un profilo più fisico e di rottura per blindare la retroguardia. In questa direzione, un intervento sul mercato non è escluso: un nuovo difensore o un mediano aggiuntivo potrebbero dare maggiore stabilità e profondità alla rosa.

In fase di transizione difensiva, l’allenatore rumeno sta lavorando per mantenere la squadra compatta e aggressiva, ma alcuni meccanismi richiedono tempo per essere assimilati. L’obiettivo è limitare gli spazi centrali e ridurre la possibilità per gli avversari di colpire con attacchi diretti, una lacuna emersa in alcune situazioni durante le amichevoli estive.

Sul fronte offensivo, c’è attesa per il pieno recupero di Marcus Thuram, che al momento sembra costretto a inseguire la condizione fisica e a ritrovare confidenza con i movimenti richiesti dal nuovo sistema. La sua capacità di aprire spazi e creare superiorità numerica sarà fondamentale anche per alleggerire la pressione sulla difesa.

L’Inter, insomma, parte da una base solida ma sa di dover ancora registrare la fase difensiva se vuole affrontare la stagione con la sicurezza necessaria per puntare ai grandi obiettivi anche in Serie A.

Visualizza l' imprint del creator