10 calciatori che non ricordavi al Valencia | OneFootball

10 calciatori che non ricordavi al Valencia | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PassioneLiga.com

PassioneLiga.com

·26 maggio 2020

10 calciatori che non ricordavi al Valencia

Immagine dell'articolo:10 calciatori che non ricordavi al Valencia

Valencia, oltre che una città piacevole da vivere, è un luogo dove si è sempre giocato un calcio entusiasmante in grado di divertire. Talenti diventati stelle, giocatori poco blasonati che vengono nominati del club a causa delle loro prestazioni: questo è tutto ciò che accade in una località del genere. Sono queste dunque le premesse per ricordarti 10 calciatori che hanno vestito la maglia dei Murcielagos:

Jocelyn Angloma


OneFootball Video


Dopo le esperienze italiane con Torino e Inter, il terzino francese si trasferisce al Valencia nell’estate 1997. Con la maglia dei Murcielagos vince una Liga, una Copa del Rey e una Supercoppa di Spagna. Perde però due volte, nel 2000 e nel 2001, la finale di Champions League contro Real Madrid e Bayern Monaco

Roberto Ayala

Il difensore argentino, dopo l’esperienza poco positiva al Milan, viene acquistato dal Valencia di Cuper nel 2000. Con i Che gioca 211 partite e vince due campionati spagnoli, una Coppa Uefa e una Supercoppa Uefa.

Mauricio Pellegrino

Il difensore argentino, dopo aver vinto 8 titoli con la maglia del Velez Sarsfield, si trasferisce al Mestalla nel 1999. In cinque stagioni e mezzo disputa 197 partite e segna 6 reti, vincendo due campionati spagnoli, una Supercoppa di Spagna, una Coppa Uefa e una Supercoppa Uefa.

Gaizka Mendieta

Prima di essere acquistato dalla Lazio nel 2001 per 89 miliardi di lire, il centrocampista spagnolo gioca nove stagioni al Valencia. Con il club valenciano vince da capitano una Copa del Rey, una Supercoppa di Spagna e una Coppa Intertoto. Nonostante la squadra perda le finali di Champions nel 2000 e nel 2001, viene nominato entrambi gli anni miglior giocatore della competizione.

Predrag Mijatovic

Messosi in mostra con la maglia del Partizan Belgrado, l’attacnte (ora montenegrino) jugoslavo viene acquistato dal Valencia nel 1993. L’esperienza valenciana fu particolarmente felice: i 56 gol realizzati in 104 presenze gli valgono infatti la chiamata del Real Madrid, con cui vince una Liga, una Supercoppa di Spagna, una Champions League e una Coppa Intercontinentale.

Francisco Farinos

Cresciuto nel settore giovanile del Valencia, il centrocampista gioca tre stagioni nella squadra della sua città prima di essere ceduto all’Inter per 36 miliardi di lire. Al Mestalla disputa 110 partite e vince, sotto la guida di Claudio Ranieri, una Copa del Rey, una Supercoppa spagnola e una Coppa Intertoto.

Isco

Non tutti lo sanno, ma l’attuale centrocampista del Real Madrid, prima di esplodere definitivamente con la maglia del Malaga, è cresciuto nelle giovanili del Valencia. Le partite disputate con i Murcielagos prima della sua partenza sono solamente quattro con nessuna rete all’attivo.

Simone Zaza

L’attaccante italiano, dopo l’esperienza poco fortunata in Inghilterra con la maglia del West Ham, si trasferisce in prestito con diritto di riscatto al Valencia. Con i Murcielagos gioca due stagioni, realizzando 19 reti in 59 presenze, prima di tornare in Italia e vestire la maglia del Torino.

Martin Montoya

Cresciuto nel settore giovanile del Barcellona, squadra con cui esordisce in Liga a soli vent’anni (67 le presenze registrate con il club catalano), il terzino, dopo l’esperienza all’Inter, torna in Spagna con le maglie di Betis prima e Valencia poi. Con i Che gioca due stagioni disputando 62 partite e realizzando 2 reti.

Aritz Aduriz

Prima di diventare bandiera dell’Athletic Bilbao (172 reti in 407 presenze), l’attaccante basco gioca con le maglie di Burgos, Valladolid, Maiorca e Valencia. Con i Murcielagos, prima di tornare all’Athletic, gioca due stagioni realizzando 23 reti in 84 partite.

Visualizza l' imprint del creator