SportsEye
·21 July 2025
Il vero rischio dietro la nuova Atalanta di Percassi

In partnership with
Yahoo sportsSportsEye
·21 July 2025
Negli ultimi dieci anni, Luca Percassi è stato protagonista silenzioso ma determinante nell’evoluzione dell’Atalanta, trasformando il club in un esempio di gestione sportiva e finanziaria in Italia, secondo quanto sottolinea Michele Criscitiello su Tutto Atalanta. Figlio d’arte, ma molto più che semplice erede, Percassi ha saputo dare un’impronta manageriale concreta, gestendo operazioni di mercato complesse e trattative spesso ritenute impossibili da altri dirigenti.
Criscitiello ne esalta le capacità imprenditoriali, raccontando di un dirigente capace di “portare a casa i soldi che vuole”, bravo nello scovare valore sia in campo che in sede di trattativa, come dimostrano esempi recenti legati a giocatori come Retegui e Lookman. In particolare, si sottolinea come Percassi sia abile nel valorizzare i propri asset: “Anche nella cessione di Lookman, se si farà”, osserva Criscitiello, “la società punterà ad ottenere il massimo, come già accaduto con altre big”.
Il modello Atalanta costruito negli ultimi anni ha impressionato anche addetti ai lavori tradizionalmente distanti dalla città bergamasca. Oltre alle strategie di mercato, Percassi ha strutturato la società con investimenti mirati sul settore giovanile, sullo scouting e su infrastrutture come lo stadio e il centro sportivo. Il cambio di guida tecnica — con l’addio a Gian Piero Gasperini — è però lo snodo che segnerà la prossima stagione, lasciando intravedere possibili rischi in una fase di transizione ancora tutta da esplorare.
Per Criscitiello, la decisione di puntare su Ivan Juric come nuova guida tecnica, assieme alle possibili cessioni pesanti in rosa, apre una stagione a doppio taglio: “Il progetto corre rischi per la qualificazione alla Champions. Se l’Atalanta dovesse mancare le prime quattro, c’è chi attribuirebbe i meriti degli anni d’oro quasi esclusivamente alla precedente gestione tecnica”. In sostanza, le scelte di Percassi saranno ora giudicate dalla capacità di mantenere il club competitivo senza rinnegare la filosofia che fin qui ha dato risultati sopra le aspettative.
Sul fronte mercato, il futuro di Lookman resta uno degli snodi principali: la società attende di capire l’evoluzione delle offerte e la reale disponibilità di cedere uno dei suoi uomini più decisivi, pur consapevole che il club non si fa trovare impreparato nei casi di addio eccellenti. La ricerca di nuovi profili offensivi e il vaglio di soluzioni alternative, già avviato dopo la cessione di Retegui, dimostrano l’attenzione della dirigenza a tenere saldo il progetto sportivo durante le fasi più delicate.
Se il campo dirà l’ultima parola, è innegabile che Luca Percassi abbia già segnato un’epoca nel calcio italiano moderno. Adesso, tutto dipende dalla tenuta di equilibri che lui stesso ha contribuito a disegnare.
(Fonte: Tutto Atalanta)
Photo by Marco Luzzani/Getty Images