📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact | OneFootball

📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Emilio Scibona¡14 June 2024

📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Ci siamo: oggi con la sfida all’Allianz Arena di Monaco di Baviera tra i padroni di casa della Germania e la Scozia inizia ufficialmente la diciassettesima edizione degli Europei.

This browser is not supported, please use a different one or install the app

video-poster

24 nazionali si sfidano per il titolo continentale, attualmente detenuto dall’Italia, in un percorso che porterà una di queste squadre a sollevare il trofeo “Henri Delaunay” al cielo di Berlino nella finale del 14 luglio in programma all’Olympiastadion.


OneFootball Videos


Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Ecco qui la panoramica della prima fase, suddivisa in sei gironi che si preannunciano roventi.


GRUPPO A

Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Ai padroni di casa, seppur non in pole comunque tra i favoriti per la vittoria finale (Goalimpact calcola un 17,5% di possibilità), tocca un raggruppamento abbordabile ma non per questo privo di insidie. La selezione di Nagelsmann, collettivo che coniuga l’esperienza di calciatori come Neuer, Rüdiger, Kimmich, Gundogan, Muller e un Toni Kroos nella sua “Last Dance” alla talentuosa freschezza di elementi come Wirtz e Musiala ha nella Svizzera l’avversario più temibile.

La selezione elvetica è piena di giocatori che militano o hanno militato in Bundesliga e in generale è una squadra di buon livello che unisce calciatori esperti come Sommer, Akanji, Rodriguez, Freuler e Xhaka a giovani di belle speranze, tra cui il milanista Okafor e l’attaccante del Burnley Amdouni. La Svizzera proverà a mettere i bastoni tra le ruote alla “Mannschaft” nella corsa al primo posto ma i teutonici restano comunque i favoriti.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

A contendersi invece la terza piazza che potrebbe (dipenderà da punti e differenza reti) valere gli ottavi Ungheria e Scozia. La nazionale magiara (allenata dal “nostro” Marco Rossi) che ha in Szoboszlai il suo leader tecnico in termini qualitativi sembra avere qualcosa in più rispetto alla “Tartan Army” che però non va assolutamente presa sotto gamba (come vedremo con i dati di Goalimpact, che vede favorita).

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Come tutte le squadre anglo-sassoni la selezione guidata da Steve Clarke – e capitanata da Andrew Robertson – venderà la pelle a carissimo prezzo. Si prospetta dunque un girone dagli elevati toni agonistici.

  • Germania (77,7%);
  • Svizzera (66,6%);
  • Scozia (57,2%);
  • Ungheria (41,9%).

(dati di Goalimpact)


GRUPPO B

Spagna, Croazia, Italia, Albania

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

La nazionale campione in carica, la detentrice della Nations League e la terza forza agli ultimi mondiali: elementi più che sufficienti per rendere il girone B il gruppo di ferro, anche se va detto che non è l’unico di questo Europeo ad essere veramente impegnativo. In questo contesto si inserisce l’Albania, che se proprio deve essere squadra materasso farà di tutto per risultare scomodo a Italia, Spagna e Croazia. Tre squadre che, a distanza di 12 anni si ritrovano di nuovo nello stesso girone.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Le “Furie Rosse” sulla carta sembrano avere qualcosa in più rispetto agli Azzurri e alla selezione balcanica che, probabilmente, si ritroveranno in bagarre per il secondo posto: i dati di Goalimpact danno per certo l’accesso alla fase ad eliminazione diretta con un 97,5%.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

La nostra nazionale sotto il profilo tecnico sembra essere un po’ più attrezzata (neanche troppo però) rispetto a quella guidata da Dalic: chiave di lettura confermata dal 76,2% di chance per gli ottavi rispetto al 69,1% di Goalimpact. La pressione maggiore rispetto alla Croazia, squadra che per altro non ha mai perso una partita contro l’Italia, può tirare qualche scherzo. La sensazione è che per entrambe possa essere determinante la partita contro l’Albania (22,7% per gli ottavi), fondamentale in classifica e segnare reti che possano essere decisive in caso di arrivo a pari punti nel girone, con la prospettiva di ritrovarsi nel gruppo delle migliori terze.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Questo ovviamente a meno di clamorosi harakiri della Spagna, squadra che negli ultimi anni nei grandi eventi ha alternato cose buone a scivoloni enormi come quello dell’ultimo Mondiale. Insomma si preannuncia senza mezzi termini una bagarre a 3.

  • Spagna (97,5%);
  • Italia (76,2%);
  • Croazia (69,1%);
  • Albania (22,7%).

GRUPPO C

Slovenia, Danimarca, Inghilterra, Serbia

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Alla nazionale inglese, sulla carta una delle tecnicamente più attrezzate assieme alla Francia per poter puntare alla vittoria finale, tocca un girone sulla carta alla portata ma decisamente più ostico rispetto a quello della Germania. Goalimpact stima comunque un 90,4% per l’accesso agli ottavi.

L’insidia principale per i “Three Lions” è data dalla Danimarca, squadra con buona qualità e fisicamente strutturata, spinta anche dal desiderio di prendersi la rivincita della semifinale dell’ultima edizione degli Europei, persa per 2-1 dopo 120 minuti tirati. Per loro un 71,9% di possibilità di passare il girone.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Nel ruolo di terzo incomodo c’è poi la Serbia (60,4%): in termini di pura qualità ha poco da invidiare anche alle squadre di vertice ma resta da trovare quella quadratura che nelle grandi manifestazioni le è sempre mancata.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

In questo contesto si inserisce la Slovenia (47,4%), squadra da non prendere sotto gamba sia perchĂŠ ha individualitĂ  di spessore (Sesko e Ilicic, che sarĂ  un piacere rivedere in campo in un grande palcoscenico) sia perchĂŠ ha dimostrato di essere un collettivo granitico e compatto. La squadra di Southgate dovrĂ  dunque sudarsi la vetta con cui presumibilmente se la giocherĂ  contro la nazionale danese.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Per il terzo posto sarĂ  probabilmente derby balcanico: la Serbia ha dalla sua il talento, la Slovenia la soliditĂ  e il fatto di non avere nulla da perdere. La nazionale di SMS, Tadic e Vlahovic resta favorita ma mai dire mai.

  • Inghilterra (90,4%);
  • Danimarca (71,9%);
  • Serbia (60,4%);
  • Slovenia (47,4%).

GRUPPO D

Polonia, Olanda, Austria, Francia

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Ed eccolo qui il secondo girone della morte: sulla carta persino più equilibrato e competitivo rispetto al nostro Gruppo B. La Francia, sulla carta l’organico più forte ai nastri di partenza (94%), è chiamata sin da subito a mostrare di che pasta è fatta perché le avversarie sono di tutto rispetto.

In primis c’è l’Olanda (82,5%) che, nonostante tutti gli infortuni che l’hanno colpita (specie a centrocampo, reparto falcidiato dalle assenze di De Roon, de Jong e Koopmeiners) resta una rivale più che temibile nella corsa al primo posto. La nazionale di Ronald Koeman non è in Germania per fare da comparsa ma anche gli “Oranje” sanno di dover sin da subito premere sull’acceleratore e di non poter scherzare.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

A completare il gruppo ci sono infatti Polonia e Austria, due squadre che, al di lĂ  di valori tecnici complessivamente non disprezzabili, in questo tipo di partite possono creare non pochi grattacapi.

Sulla carta la selezione polacca avrebbe qualcosa in più in termini di qualità ed esperienza rispetto alla nazionale guidata da Rangnick: i recenti infortuni che hanno decimato l’attacco con Milik tornato a casa e Lewandowski ai box per la prima partita hanno accorciato il gap, comunque non così ampio, tra le due selezioni. Goalimpact, però, da solo un 29,9% di possibilità di passare il girone, rispetto al 60,7% dell’Austria.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

I vice-campioni del Mondo in questo contesto si inseriscono come i favoriti con l’Olanda subito in scia: ovviamente a patto di partire subito con il piede giusto. Altrimenti c’è persino il rischio di qualche sorpresa, bella o brutta dipende dalla prospettiva.

  • Francia (94%);
  • Olanda (82,5%);
  • Austria (60,7%);
  • Polonia (29,9%).

GRUPPO E

Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Tra tutti i gironi il gruppo E è probabilmente quello più livellato verso il basso. A spiccare su tutte c’è il Belgio (92,1%) che vuole provare a regalarsi un cammino da protagonista dopo la delusione del mondiale qatariota: sulla carta i “Diavoli Rossi” (anche considerando l’inspiegabile non convocazione di Thibaut Courtois) sono decisamente più attrezzati rispetto alle rivali e partono con tutti i favori del pronostico.

La presenza di gente come Mudryk, Zinchenko, Zabarnyi, Tsygankov Malinovskyi, Sudakov e Dobvyk (Pichichi dell’ultima Liga con il sorprendente Girona) rende invece l’Ucraina la candidata più consistente per il secondo posto (74,5%): la squadra di Rebrov dopo la vittoria nello spareggio con l’Islanda arriva con la voglia di far bene e regalare una gioia al paese in un momento storico a dir poco tremendo.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Per il terzo posto e la speranza di riuscire a qualificarsi agli ottavi se la vedranno Romania (52,5%) e Slovacchia (49,6%) in una sfida sulla carta equilibrata. La selezione dei Carpazi ha nei singoli una qualità complessivamente maggiore (si pensi a Mihaila, Man e Ianis Hagi nonchÊ alla presenza di Dragusin in difesa) ma decisamente meno esperienza internazionale della nazionale di Calzona, che può contare su gente scafata come Skriniar, Lobotka e i senatori Kucka e Pekarik e ha comunque qualche buona individualità, tra tutti Suslov.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

In questi contesti la maggiore expertise può essere determinante: non ci sarebbe però da stupirsi se da questo girone uscisse una delle due peggiori terze.

  • Belgio (92,1%);
  • Ucraina (74,5%);
  • Romania (52,5%);
  • Slovacchia (49,6%).

GRUPPO F

Turchia, Georgia, Portogallo, Repubblica Ceca

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Anche nel gruppo F c’è una favorita d’obbligo: il Portogallo (94,9%). All’interno di questo girone la selezione lusitana ha decisamente una marcia in più rispetto alle concorrenti, che non vanno comunque sottovalutate.

La Turchia dopo le delusioni del 2016 e del 2020 ha buone possibilità di tornare a qualificarsi per gli ottavi (63,1%): d’altronde alla squadra allenata da Vincenzo Montella non mancano giocatori di esperienza e profili di talento, da capitan Calhanoglu alle due stelline emergenti Guler e Yildiz, giusto per citare i nomi più altisonanti.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Occhio però a non prendere sottogamba la Repubblica Ceca, a cui infatti Goalimpact da qualche punto in più (66,5%). Anche se i tempi d’oro della generazione dei vari Nedved, Cech, Koller e Rosicky sono ormai andati e da un bel pezzo, la nazionale ceca agli Europei resta sempre un brutto cliente e il valore complessivo di una rosa che ha in Coufal, Barak, Soucek e Schick i suoi pezzi migliori, resta comunque rispettabile.

La Turchia (che già ad Euro 2008 eliminò i cechi in una sfida spareggio nel girone, che se fosse terminata in pari avrebbe richiesto la monetina per decretare il vincitore) parte comunque leggermente avanti.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact

Per la Georgia, unica debuttante di questa edizione dell’Europeo, si prospetta dunque un cammino abbastanza complicato. La squadra del c.t. Sagnol sulla carta non è un armata brancaleone: a disposizione ci sono giocatori anche di buon talento come il portiere Mamardashvili, il centrocampista Chakvetadze, il centravanti ex Ajax Mikautadze e soprattutto il leader tecnico Kvicha Kvaratskhelia, chiamato a trascinare la squadra.

Article image:📊 Euro 2024, chi passa i gironi? Ecco il power ranking con Goalimpact
  • Portogallo (94,9%);
  • Repubblica Ceca (66,5%);
  • Turchia (63,1%);
  • Georgia (41,5%).

Nei prossimi quindici giorni sarĂ  dunque definito il tabellone della fase finale, che comincia il 29 giugno e che porta dritti fino alla gloria europea.