La banca inglese Llyods: «Persi dai tifosi 3 milioni per truffe sui biglietti del calcio in UK» | OneFootball

La banca inglese Llyods: «Persi dai tifosi 3 milioni per truffe sui biglietti del calcio in UK» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·14. August 2025

La banca inglese Llyods: «Persi dai tifosi 3 milioni per truffe sui biglietti del calcio in UK»

Artikelbild:La banca inglese Llyods: «Persi dai tifosi 3 milioni per truffe sui biglietti del calcio in UK»

I tifosi di calcio sono invitati a prestare attenzione alle truffe per quando acquisteranno i biglietti per la prossima stagione di Premier League – che prenderà il via la prossima settimana – poiché i dati appena pubblicati da Lloyds Bank (gruppo bancario e assicurativo del Regno Unito) rivelano che negli ultimi due anni si stima siano stati persi circa 2,5 milioni di sterline (poco meno di 3 milioni di euro) a causa di frodi sui biglietti.

Secondo le ultime statistiche, oltre 2.400 casi di frode sui biglietti calcistici sono stati segnalati dai clienti Lloyds nelle ultime due stagioni, con perdite complessive superiori a 500.000 sterline. Poiché questi numeri si basano esclusivamente sui dati interni di Lloyds, la banca stima che a livello nazionale dal 2023/24 ci siano state almeno 12.000 vittime, con oltre 2,5 milioni di sterline sottratti dai truffatori.


OneFootball Videos


Il governo britannico si è unito a Lloyds per lanciare un avvertimento ai tifosi nell’ambito della campagna “Stop! Think Fraud”, guidata dal Ministero dell’Interno e supportata da forze dell’ordine, settore bancario, tecnologia, retail e associazioni. La campagna mira a fornire a cittadini e piccole imprese strumenti e conoscenze per difendersi dalle frodi.

Oltre tre quarti (76%) dei casi di frode sui biglietti della scorsa stagione sono iniziati sui social media, evidenziando la necessità che le aziende tecnologiche facciano di più per fermare i criminali che operano sulle loro piattaforme.

Liz Ziegler, direttrice della prevenzione frodi di Lloyds, ha dichiarato: «È facile lasciarsi trasportare dall’entusiasmo di una nuova stagione, ma i truffatori contano proprio su questa euforia. La domanda di biglietti spesso supera l’offerta e i criminali sanno di poter ingannare i tifosi facendo pagare biglietti che in realtà non esistono. Il modo migliore per evitare truffe è acquistare direttamente dai club o dai loro partner ufficiali e diffidare delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere».

Lord Hanson, ministro per la lotta alle frodi, ha aggiunto: «La frode è un crimine spietato che sfrutta le nostre passioni e il nostro entusiasmo. Più di tre quarti delle truffe dell’ultima stagione sono partite dai social media. Invitiamo tutti i tifosi a fermarsi, pensare e proteggersi acquistando solo da fonti ufficiali».

I tifosi del Liverpool risultano i più colpiti, seguiti da quelli di Arsenal, Manchester United, Chelsea e Manchester City. Coinvolti anche sostenitori di Celtic, Rangers e Wrexham AFC. Le fasce d’età più colpite sono 25–34 anni (28% dei casi) e 18–24 anni (26%).

Come funziona la truffa?

  • I truffatori pubblicano annunci falsi sui social media. 
  • Offrono biglietti a prezzi scontati o per partite esaurite. 
  • Le vittime pagano in anticipo (spesso con bonifico) ma non ricevono nulla. 

Come proteggersi?

  • Prendersi il tempo per verificare l’offerta. 
  • Acquistare solo da fonti ufficiali. 
  • Usare piattaforme di pagamento sicure. 

La Premier League, da parte sua, raccomanda l’acquisto diretto dai club e, dal 2026/27, richiederà che almeno il 70% dei biglietti sia digitale, per migliorare la sicurezza e contrastare il bagarinaggio.

Impressum des Publishers ansehen