Sampdoria, l’obiettivo di Mancini e Fredberg: obiettivo stabilità | OneFootball

Sampdoria, l’obiettivo di Mancini e Fredberg: obiettivo stabilità | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Sampnews24

Sampnews24

·16 de julho de 2025

Sampdoria, l’obiettivo di Mancini e Fredberg: obiettivo stabilità

Imagem do artigo:Sampdoria, l’obiettivo di Mancini e Fredberg: obiettivo stabilità

Sampdoria, il d.s. ed il CEO dell’Area Football dovranno garantire la sostenibilità alla società ligure: ecco intendono farlo

La Sampdoria ha ufficialmente inaugurato un nuovo ciclo, con le nomine di Jesper Fredberg come CEO dell’Area Football e Massimo Donati in panchina. La nuova dirigenza, con Fredberg in stretto coordinamento con il direttore sportivo Andrea Mancini, ha un obiettivo chiaro e prioritario: rendere il club ligure più sostenibile. Per raggiungere questo traguardo, la strategia prevede un taglio considerevole del monte ingaggi e una focalizzazione sulla valorizzazione dei giovani talenti.


Taglio del monte ingaggi: necessità e opportunità

Il primo passo per la sostenibilità economica della Sampdoria sarà un’attenta revisione del monte ingaggi. Questo significa che ci saranno delle cessioni mirate di giocatori che non rientrano più nei piani tecnici o che hanno stipendi considerati troppo elevati per la nuova filosofia del club. Questa operazione non è solo una necessità economica, ma anche un’opportunità per liberare risorse e spazio in rosa per profili più funzionali e meno onerosi. La dirigenza lavorerà per trovare le migliori soluzioni per i giocatori in uscita, massimizzando il potenziale ricavo dalle vendite e alleggerendo il bilancio.


Vídeos OneFootball


Investire sui giovani: il cuore del nuovo progetto

Parallelamente al taglio dei costi, l’idea centrale del nuovo corso è quella di puntare con decisione su alcuni giovani da valorizzare. Questa strategia ha un duplice vantaggio: da un lato, permette di risparmiare sugli stipendi, investendo su calciatori con ingaggi più contenuti; dall’altro, consente di costruire un patrimonio tecnico per il futuro del club.

La Sampdoria intende attingere sia dal proprio settore giovanile, che storicamente ha sempre prodotto talenti, sia dal mercato, individuando prospetti interessanti con ampi margini di crescita. L’obiettivo è sviluppare questi giovani talenti, trasformandoli in asset importanti per la prima squadra e, in prospettiva, in potenziali plusvalenze per il club. Massimo Donati, con la sua esperienza e la sua visione, avrà il compito fondamentale di lavorare con questi ragazzi, integrandoli nel gruppo e facendoli maturare sia tecnicamente che mentalmente.

Il connubio tra sostenibilità finanziaria e valorizzazione dei talenti è la chiave del nuovo ciclo della Sampdoria, che punta a risalire la china con basi solide e una visione a lungo termine.

Saiba mais sobre o veículo