Inter News 24
·16 de julho de 2025
Rapporto SIAE 2024: nella Serie A 2024-2025 presenze allo stadio pari a quelle di fine anni ’90

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·16 de julho de 2025
Il Rapporto SIAE 2024 ha messo in luce il ruolo centrale del calcio nel panorama sportivo italiano, che continua a rappresentare la fetta maggiore delle manifestazioni sportive. Con 66.174 partite giocate nel 2024, in aumento del 3,9% rispetto all’anno precedente, il calcio ha visto una partecipazione di 28.791.038 tifosi, mantenendo il primato con l’82% degli eventi sportivi totali, il 76% del pubblico e il 73% della spesa complessiva. La spesa totale per il calcio ha raggiunto i 607,37 milioni di euro, con una spesa media per spettatore di 21,10 euro, seppur in lieve calo rispetto all’anno precedente.
Un dato interessante è l’aumento della partecipazione per i “big match”. Nonostante la contrazione nel numero di manifestazioni, la spesa complessiva è cresciuta, segnalando un cambiamento nel comportamento del pubblico, che tende a concentrarsi su eventi di maggiore richiamo. Questo segnala un ritorno ai livelli di partecipazione degli anni Novanta, con stadi che tornano ad essere luoghi di grande aggregazione per i tifosi.
La Lombardia si conferma la locomotiva del calcio italiano, risultando prima per numero di eventi, spettatori e spesa. Il Lazio primeggia per affluenza media agli eventi, grazie ai grandi appuntamenti di tennis e atletica, ma la Lombardia continua a dominare come il punto di riferimento per il calcio. Le città di Milano, con Inter e Milan, e Bergamo, con l’Atalanta, sono in prima linea, confermando la regione come il cuore pulsante del calcio nazionale.
In sintesi, il calcio in Italia nel 2024 ha mantenuto la sua leadership, con la Lombardia al centro di un movimento in forte crescita e un pubblico sempre più selettivo nelle sue scelte di partecipazione.