gonfialarete.com
·14 de julho de 2025
Mondiale per Club, pioggia di milioni: la vincitrice Chelsea in vetta ai ricavi, Inter nella top ten

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·14 de julho de 2025
Il nuovo formato del Mondiale per Club si è rivelato un affare non solo sportivo, ma anche economico. A certificare l’importanza crescente della competizione organizzata dalla FIFA è la classifica ufficiale dei ricavi, pubblicata al termine del torneo, che evidenzia il ritorno finanziario garantito a tutte le partecipanti, indipendentemente dai risultati sul campo.
A dominare la graduatoria è il Chelsea, fresco vincitore della manifestazione. Il club londinese ha incassato ben 114,6 milioni di dollari, un bottino che rappresenta il più alto guadagno tra tutte le squadre coinvolte. Il successo del gruppo guidato da Enzo Maresca – costruito negli ultimi anni attraverso investimenti massicci – ha fruttato non solo il titolo, ma anche un significativo ritorno economico che rafforza ulteriormente la solidità del progetto tecnico e finanziario dei Blues.
Alle spalle degli inglesi figura il Paris Saint-Germain, secondo classificato sul campo ma capace di incamerare 106,9 milioni di dollari, a testimonianza di un percorso solido e di un impatto commerciale rilevante anche al di fuori del rettangolo di gioco. Seguono il Real Madrid con 82,5 milioni e il Fluminense con 60,8 milioni, rispettivamente semifinalisti del torneo. La differenza nei ricavi tra i due club sudamericani ed europei si spiega anche con i risultati ottenuti nelle fasi a gironi, dove gli spagnoli hanno primeggiato nel proprio raggruppamento.
Le italiane: Inter davanti alla Juventus Per quanto riguarda le italiane, l’Inter chiude al nono posto nella classifica dei guadagni con 36,8 milioni di dollari, nonostante l’eliminazione agli ottavi di finale. Un risultato che premia comunque il percorso europeo dei nerazzurri e consente loro di piazzarsi come primo club tra quelli non approdati ai quarti.
Più staccata la Juventus, ferma al quattordicesimo posto con 26,6 milioni di dollari. Per i bianconeri, la partecipazione al torneo ha garantito un ritorno economico dignitoso, pur senza brillare sul piano sportivo.
In fondo alla classifica, con 4,6 milioni di dollari, si trova l’Auckland City, che ha comunque lasciato il segno strappando un pareggio inatteso contro il Boca Juniors, uno degli episodi più sorprendenti dell’intera competizione.
Un torneo sempre più centrale nel calcio globale Il nuovo Mondiale per Club si conferma una piattaforma altamente remunerativa per le società partecipanti, anche per quelle che non arrivano fino in fondo. I ricavi, distribuiti in base a risultati sportivi, visibilità mediatica e appeal internazionale, dimostrano come la competizione stia rapidamente assumendo un peso specifico crescente nel calendario calcistico mondiale, tanto da incidere concretamente nei bilanci delle società coinvolte.