EURO 2032, Italia al centro: le 11 città candidate e la sfida della scelta finale | OneFootball

EURO 2032, Italia al centro: le 11 città candidate e la sfida della scelta finale | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·02 de agosto de 2025

EURO 2032, Italia al centro: le 11 città candidate e la sfida della scelta finale

Imagem do artigo:EURO 2032, Italia al centro: le 11 città candidate e la sfida della scelta finale

EURO 2032: l’Italia prepara la sfida dell’organizzazione. Undici città in lizza per ospitare l’evento

Con l’assegnazione a Italia e Turchia dell’organizzazione congiunta degli Europei di calcio del 2032, è iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per la selezione delle città italiane che ospiteranno l’evento.


Vídeos OneFootball


EURO 2032, Italia al centro: le 11 città candidate e la sfida della scelta finale

Attualmente sono 11 i centri urbani candidati, ma solo cinque verranno selezionati e presentati alla UEFA come sedi ufficiali.

La FIGC ha tempo fino al 31 luglio 2026 per consegnare la lista definitiva dei cinque impianti, mentre la ratifica ufficiale da parte della UEFA è attesa entro ottobre dello stesso anno. Ma la selezione sarà tutt’altro che semplice: tra progetti esistenti, impianti da ristrutturare e stadi ancora sulla carta, ogni candidatura presenta vantaggi e criticità.

Le 11 città italiane candidate: tra impianti pronti, ritardi e incertezze Ecco l’elenco completo delle città attualmente sotto esame, con lo stato dei rispettivi impianti:

Torino – Allianz Stadium: già conforme agli standard UEFA, è l’unico impianto considerato pronto senza necessità di interventi.

Roma – Stadio Olimpico / Nuovo Stadio Roma / Nuovo Flaminio: molte incognite legate alla burocrazia e all’individuazione del progetto definitivo.

Milano – San Siro / Nuovo stadio Inter-Milan: San Siro non è conforme ai requisiti UEFA; il nuovo progetto congiunto resta bloccato a livello amministrativo.

Firenze – Stadio Artemio Franchi: ristrutturazione avviata, con progetto in fase avanzata, ma restano nodi finanziari e autorizzativi.

Bologna – Stadio Renato Dall’Ara: in programma un importante intervento di restyling già approvato.

Napoli – Stadio Maradona / Nuovo stadio Napoli: situazione ancora fluida, tra ipotesi di ristrutturazione e nuovo impianto.

Bari – Stadio San Nicola: necessario un adeguamento sostanziale per rispondere ai requisiti internazionali.

Genova – Stadio Luigi Ferraris (Marassi): impianto iconico, ma datato. Servono interventi importanti.

Cagliari – Nuovo stadio Sant’Elia: progetto in fase avanzata ma non ancora cantierabile.

Palermo – Stadio Renzo Barbera: impianto con grandi potenzialità, ma richiede un ammodernamento strutturale.

Verona – Stadio Marcantonio Bentegodi: tra le opzioni meno accreditate, anche se già esistente.

I criteri UEFA e le scadenze da rispettare La UEFA ha fissato criteri rigorosi: gli stadi candidati dovranno essere pronti, o almeno cantierabili, entro aprile 2027. Ciò significa che le città selezionate dovranno garantire che il progetto sia:

Approvato a livello esecutivo

Finanziato integralmente

Pronto per l’avvio dei lavori

Queste condizioni pongono un evidente vantaggio per quegli impianti già operativi o in fase avanzata di ristrutturazione, rispetto ai progetti completamente nuovi che rischiano di rimanere impantanati tra autorizzazioni, varianti e ostacoli burocratici.

Un dossier che sarà anche una scelta politica Non si tratta solo di una valutazione tecnica. La decisione della FIGC sarà anche una scelta di visione strategica per il Paese. Dalla valorizzazione del Mezzogiorno (con Palermo, Bari e Napoli) alla conferma dei grandi poli calcistici tradizionali (come Milano, Roma, Torino), passando per realtà emergenti come Firenze, Bologna e Cagliari, la rosa delle candidate è ampia e geograficamente ben distribuita.

Ma al netto della geopolitica, ciò che davvero farà la differenza saranno i tempi e l’efficienza nell’attuazione dei progetti. Chi si farà trovare pronto, con carte in regola e lavori avviabili nei tempi previsti, avrà la strada spianata per entrare nella short list finale.

Saiba mais sobre o veículo