
OneFootball
Giacomo Galardini·31 agosto 2019
Serie A, quando tifare costa: chi ha l'abbonamento più caro? 💶

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Giacomo Galardini·31 agosto 2019
La Serie A è iniziata, per la gioia di tutti i tifosi: dopo quasi 3 mesi si torna in campo a sostenere la propria squadra. Ma quanto ci costa andare allo stadio?
La Serie A – come del resto tutto il continente – ha i prezzi in continuo aumento. Il processo di trasformazione radicale che sta investendo il calcio sta trasformando i tifosi in clienti, sacrificando sull’altare dei diritti TV e degli incassi, con buona pace del risparmio.
Un recente studio della BBC racconta in Premier di una crescita del 13% negli ultimi quattro anni, ma la Serie A non è da meno. La Juventus fa pagare il prezzo massimo 2370€, quello minimo 650€. In Italia, Inter e Milan si allineano sul prezzo massimo, mentre quello minimo è sui 300€.
Per l’Atalanta si va dai 180 euro di abbonamento in Curva Morosini con prelazione ai 350 per la Curva Pisani a prezzo intero. Per la nuova Gewiss Arena 17 partite ad un massimo di 3.600 euro in tribuna d’onore.
Per la Lazio si va da un 230 euro per Curva Nord e Distinti a prezzo intero senza prelazione, ad un massimo di 3000 euro in tribuna d’onore centrale, per chiacchierare con Tare e Lotito.
L’Olimpico della Roma è leggermente più caro dei rivali cittadini: la Curva Sud si prende a 310 euro, così come la Curva Nord 310 euro, mentre il prezzo dei distinti è di 460 euro.
All’Artemio Franchi di Firenze per vedere Ribery e Boateng si sborsano 260 euro (ridotti a 190 con prelazione), mentre per sedersi assieme al neo patron Rocco Commisso ve ne serviranno 3.000 (in Tribuna Vip ovviamente, magari con Matteo Renzi).
Sono già sold out gli abbonamenti per la stagione 2019-2020, quindi per onor di cronaca riportiamo che per vedere una partita dal secondo anello (quindi dalle curve) ci vogliono 265 euro, salvo essere spostati nel derby al terzo. Per i settori Secondo Rosso Centrale 455 euro.
La Juventus è la società più cara d’Italia, ma è in linea con i grandi club europei. Per entrare all’Allianz Stadium ogni domenica i prezzi interi vanno dai 650 euro delle Tribune Nord e Sud ai 2370 della Tribuna Est Centrale 1°.
Non male i prezzi del Bologna: per un abbonamento senza prelazione si va dalla Poltrona Gold a 1250 euro, la Tribuna Coperta a 750 euro, i Distinti a 380 euro, mentre per la Curva Bulgarelli Saputo chiede 190 euro.
Al Rigamonti di Brescia Cellino ha fissato i seguenti prezzi per assistere ogni fine settimana a Balotelli: tribuna centrale 1000 euro, gradinata alta 400 euro, gradinata bassa 500 euro, Curva Nord 290 euro.
Prezzi in linea con le altre squadre anche in Sardegna: in Curva gli abbonamenti venduti a prezzo intero a 190 euro, mentre per meglio apprezzare il fraseggio Nainggolan-Rog-Nandez da una posizione privilegiata ci vogliono 1.100 euro.
Marassi ha le gradinate al posto delle curve: prezzi in prelazione a 210 per la Gradinata Nord, poco meno (190) per la Sud, mentre in tribuna Preziosi stacca l’abbonamento a 1.000 euro.
Il Via del Mare promette di essere una bolgia: sono stati superati i 15.000 abbonati per il ritorno in Serie A dei salentini; le poltronissime intorno ai 1400, mentre le curve e i distinti senza prelazione a 305 euro.
Ahimè – De Laurentiis, nonostante i prezzi bassi – al San Paolo il pubblico latita: sono circa 9.000 i tagliandi staccati. Per la curva 269 euro esclusa la prevendita è il prezzo da pagare nonostante i seggiolini nuovi per l’Universiadi.
Sono più di 6 mila i tifosi del Parma che hanno rinnovato la loro adesione alla campagna abbonamenti del club: per loro la curva nord del Tardini va a 170 euro, senza prelazione 210. Tribuna centrale a 1.200 euro, in linea con gli altri.
Marassi caro per i tifosi blucerchiati, che peroò offrono diventi sconti per incentivare anziani, donne, bambini e famiglie. Questi i prezzi interi: Distinti 350 euro, Gradinata Sud 215 euro, Gradinata Nord 180 euro.
L’Udinese ha scelto di riconfermare le tariffe della stagione passata anche per la prossima. La Dacia Arena quindi offre abbonamenti che costano 230 euro per le Curve Nord/Sud 230 euro, fino alla Tribuna Centrale a 750 euro, prezzo per intero.
A San Siro, per seguire i rossoneri (sempre nel secondo anello) si spendono in prelazione dai 460 euro per il settore rosso centrale ai 215 per il secondo anello verde (circa 30 euro in più per gli interi), mentre la Tribuna d’Onore Rossa va a 2400 euro.
A Ferrara, i prezzi degli abbonamenti alla SPAL variano dai 360 euro della tariffa intera in Curva Ovest ai 5500 euro della Tribuna Vip.
Al Bentegodi di Verona, i prezzi interi per un abbonamento da 19 partite vanno dai 400 euro delle Poltronissime Est alla Tribuna Superiore Ovest a 270 euro (prezzi senza prelazione), ma la curva per gli universitari ha un interessante prezzo di 170 euro.
Questo il listino prezzi per gli interi del MAPEI Stadium di Reggio nell’Emilia: Tribuna Neroverde 1800 euro, Ovest Centrale Superiore 790 euro, Ovest Centrale Inferiore 690 euro, Ovest Laterale Superiore 590 euro, Ovest Laterale Inferiore 470 euro, Est Laterale 350 euro, Sud 170 euro.
Lo Stadio Grande Torino prevede che per la Curva Maratona si paghino 250 euro di prezzo intero, il più basso, a fronte dei 2400 per la Tribuna Grande Torino.
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live