🎥 Risse, maglie strappate e cori omofobi: CAOS TOTALE in Usa-Messico 😱 | OneFootball

🎥 Risse, maglie strappate e cori omofobi: CAOS TOTALE in Usa-Messico 😱 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Emilio Scibona·16 giugno 2023

🎥 Risse, maglie strappate e cori omofobi: CAOS TOTALE in Usa-Messico 😱

Immagine dell'articolo:🎥 Risse, maglie strappate e cori omofobi: CAOS TOTALE in Usa-Messico 😱

La “classica” del calcio nordamericano tra Stati Uniti e Messico, che ha visto gli U.S.A. prevalere per 3-0, è stata decisamente sopra le righe.

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Durante la sfida valida per le semifinali di CONCACAF Nations League, andata in scena allo stadio “Allegiant” di Las Vegas, gli animi si sono surriscaldati, incendiandosi definitivamente al 69′ della ripresa.


OneFootball Video


Tutto nasce da una bruttissima entrata del difensore messicano Cesar Montes nei confronti dell’attaccante statunitense (accostato nell’ultimo periodo anche a Inter e Milan) Folarin Balogun.

L’arbitro Barton Cisneros ha immediatamente estratto il rosso a Montes ma nel frattempo si è creato il capannello tra i giocatori delle due squadre. In particolare Weston McKennie è apparso molto arrabbiato andando subito contro Montes.

Durante la mischia il mediano di proprietà della Juve è stato trattenuto a tal punto da ritrovarsi la maglia strappata: dopo aver indossato la nuova divisa McKennie è stato anch’egli espulso dall’arbitro per il suo comportamento.

L’atmosfera in campo si è ulteriormente accesa e 15 minuti dopo lo scontro Montes-McKennie è arrivata un’altra rissa che ha visto coinvolto un altro ex giocatore di Serie A: Sergiño Dest.

L’ormai ex terzino rossonero dopo essersi spintonato con Gallardo ha avuto un duro faccia a faccia con Arteaga: entrambi sono stati espulsi e nel giro di pochi secondi si è formato un nuovo capannello tra i giocatori delle squadre seguito addirittura dal lancio di qualche bicchiere dagli spalti.

Al 90′ poi, come riferito dalla CNN, la partita è stata sospesa a causa di cori omofobi cantati da alcuni tifosi messicani: il gioco è inizialmente ripreso con 12 minuti di recupero ma alla fine l’arbitro ha deciso di chiudere il match ben prima della fine dell’extra time.

La federazione calcistica nordamericana ha condannato l’episodio in un comunicato ufficiale:

Una brutta pagina, di una rivalità sentitissima.