Restyling e nuovo nome per il King Saud University Stadium di Riyad | OneFootball

Restyling e nuovo nome per il King Saud University Stadium di Riyad | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Archistadia

Archistadia

·23 dicembre 2020

Restyling e nuovo nome per il King Saud University Stadium di Riyad

Immagine dell'articolo:Restyling e nuovo nome per il King Saud University Stadium di Riyad

Diventerà un polo sportivo aperto al business e all’entertainment.

Il King Saud University Stadium di Riyad, in Arabia Saudita, sta per subire un importante intervento di restyling, che lo potenzierà come polo di business ed entertainment pubblico, nell’ambito dell’ingresso di un nuovo sponsor che ne ha recentemente cambiato anche la denominazione.

Lo stadio della città saudita, intitolato all’Università (e di proprietà dell’ateneo stesso) il cui campus è appena adiacente all’impianto, è stato rinominato MRSOOL Park in virtù della partnership con l’omonima azienda leader nel business delivery. Un accordo che prevede, quindi, il restyling dello stadio e che ha visto anche cambiare il club che giocherà qui le sue partite casalinghe nel prossimo futuro.


OneFootball Video


Immagine dell'articolo:Restyling e nuovo nome per il King Saud University Stadium di Riyad

Lo stadio era, infatti, il campo dell’Al-Hilal (e qui si era anche giocata la Supercoppa Italiana 2019), ma i nuovi accordi commerciali hanno previsto un avvicendamento e, da settembre 2020, è subentrato l’Al-Nasr Football Club come nuovo inquilino dell’impianto.

I naming rights ceduti a MRSOOL rappresentano una prima assoluta per il tema delle denominazioni degli stadi locali, ma permetteranno all’azienda di potenziare il suo sviluppo sul territorio e, grazie alla gestione complessiva operata da Al-Wasail Saudi Arabia (società di advertising e marketing di livello mondiale, che ha vinto il bando di gestione dello stadio a settembre), l’impianto potrà essere ristrutturato e migliorato per sfruttare la parte di eventi e business in modo molto più efficace.

Un hub per sport e business

Stadio, tifosi e business. Sono questi i tre punti da sviluppare, e su cui fondare le fortune dell’ormai ex King Saud University Stadium, che ambisce a diventerà un polo multi-funzionale di entertainment per l’intera regione. Gli interventi principali saranno effettuati su servizi al pubblico e offerta commerciale e di svago che lo stadio potrà offrire.

Immagine dell'articolo:Restyling e nuovo nome per il King Saud University Stadium di Riyad

Rimarrà centrale la natura sportiva dello stadio, potenziata con attività aperte al pubblico e legata ad eventi settimanali, e sarà implementata l’offerta di ristorazione, per garantire che l’impianto possa trasformarsi in un vero distretto commerciale che attiri il pubblico al di là delle partite più importanti. All’interno del processo di restyling, saranno ammodernati gli spazi in gradinata con la creazione di nuove aree VIP e di una terrazza lounge con vista a 360° sul campo e sull’esterno.

Anche il digitale sarà al centro dell’intervento, con il potenziamento di opzioni di pagamento cashless e soluzioni smart-mobile per un’esperienza personalizzata dedicata al tifoso, oltre a un sensibile miglioramento dell’impiantistica: grazie alla partnership con MolcaWorld, azienda leader nella ristrutturazione tecnologica di stadi già operativi (con alle spalle una serie di interventi negli impianti della Liga spagnola, e nel recente ammodernamento dell’Estadio Azteca), lo stadio di Riyad avrà un nuovo impianto di illuminazione LED, maxi-schermi e altri pannelli video dinamici per migliorare lo spettacolo offerto dall’evento in programma.

Visualizza l' imprint del creator