Quanto ha speso l’Inter sul mercato estivo? Saldo e impatto a bilancio | OneFootball

Quanto ha speso l’Inter sul mercato estivo? Saldo e impatto a bilancio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·2 settembre 2025

Quanto ha speso l’Inter sul mercato estivo? Saldo e impatto a bilancio

Immagine dell'articolo:Quanto ha speso l’Inter sul mercato estivo? Saldo e impatto a bilancio

Quanto ha speso l’Inter sul mercato? L’Inter ha chiuso la sua sessione estiva del calciomercato 2025/26 con una doppia operazione dell’ultimo minuto, prendendo in prestito il difensore svizzero Manuel Akanji dal Manchester City e cedendo il francese Benjamin Pavard al Marsiglia con la stessa formula. Due affari che hanno chiuso una sessione in cui i nerazzurri hanno puntato su giovani calciatori, sicuramente utili per dare profondità alla rosa di Chivu, ma che difficilmente – fatta forse eccezione per Sucic – si imporranno da subito come titolari.

L’architettura della squadra è rimasta pressoché invariata, e alla fine il club ha deciso di non portare a termini investimenti pesanti come sarebbero stati quelli per Manu Konè della Roma o Ademola Lookman dell’Atalanta, due calciatori che sono stati vicini al nerazzurro. Guardando ai colpi portati a termine, l’Inter ha chiuso per gli arrivi di Luis Henrique, Diouf, Sucic e Bonny a titolo definitivo, a cui si aggiungono i rientri dai prestiti di Palacios e Pio Esposito, oltre al prestito del già citato Akanji.


OneFootball Video


Contestualmente la società nerazzurra ha realizzato quattro cessioni a titolo definitivo tra quelle che impattano sul bilancio 2025/26 – legate a Buchanan, Zalewski (riscattato dalla Roma e subito ceduto all’Atalanta), Sebastiano Esposito e Taremi – oltre ai prestiti di Pavard, Asllani e Valentin Carboni (tra quelli che impattano a bilancio) e la conclusione dei contratti di Arnautovic e Correa. Sono stati poi ceduti il portiere Stankovic e l’attaccante Satriano (le cui plusvalenze impattano però sui conti 2024/25), è stata registrata la risoluzione del contratto di Vanheusden e sono state cedute quote dei cartellini di Vagiannidis e Agoumè. La cessione di Aleksandar Stankovic non viene invece considerata, dal momento in cui è presente una clausola di recompra e la plusvalenza non può ancora essere registrata.

Ma quale è stato l’impatto definitivo delle operazioni di mercato sul bilancio 2025/26 dell’Inter? Abbiamo provato a simularlo utilizzando i dati contenuti nei comunicati ufficiali dei club coinvolti nelle varie trattative e le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione (qui la metodologia), senza considerare alcune operazioni “extra” (come ad esempio gli incassi derivanti da eventuali clausole di rivendita su calciatori non più in rosa).

Serie A, saldo e impatto a bilancio del mercato 2025/26: la guida

Quanto ha speso l’Inter sul mercato? Le operazioni in entrata

Tra i nuovi acquisti, l’operazione più onerosa è quella legata al prestito di Akanji dal Manchester City. Seguono Luis Henrique dal Marsiglia e Bonny dal Parma, mentre l’impatto minore riguarda il rientro di Palacios dal prestito al Monza.

Secondo le stime di Calcio e Finanza le operazioni in entrata, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo e stipendi lordi, dovrebbero tradursi finora in maggiori costi per circa 44,45 milioni di euro.Vediamo ora come questi maggiori costi dovrebbero essere stati compensati dalle operazioni in uscita.

Quanto ha speso l’Inter sul mercato? Le operazioni in uscita

Tra le operazioni in uscita, l’Inter come detto ha realizzato le cessioni di Buchanan, Zalewski, Sebastiano Esposito e Taremi. Si segnalano inoltre le cessioni di quote di cartellini di Vagiannidis e Agoumè, con incassi per complessivi 38,5 milioni di euro e plusvalenze per poco meno di 27 milioni.

Tra i giocatori in uscita, oltre al prestito di Pavard, Asllani e Valentin Carboni, sono considerate anche le conclusioni dei contratti di Arnautovic e Correa (che liberano quasi 25 milioni a bilancio) e la risoluzione del contratto con Vanheusden.

Le operazioni in uscita dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per circa 78,44 milioni di euro su bilancio 2025/26.A questa cifra ci si arriva sommando le plus/minusvalenze realizzate, l’incasso dai prestiti (quando presente), il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa nerazzurra rispetto alla stagione 2024/25.

Quanto ha speso l’Inter sul mercato? La review del mercato

Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto del calciomercato estivo sul bilancio nerazzurro 2025/26 dovrebbe tradursi secondo le stime in un effetto positivo per 33,99 milioni di euro circa.Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per l’Inter vede un saldo negativo di circa 41,5 milioni di euro.

Visualizza l' imprint del creator