Quanto ha speso la Roma sul mercato estivo? Saldo e impatto sul bilancio | OneFootball

Quanto ha speso la Roma sul mercato estivo? Saldo e impatto sul bilancio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·2 settembre 2025

Quanto ha speso la Roma sul mercato estivo? Saldo e impatto sul bilancio

Immagine dell'articolo:Quanto ha speso la Roma sul mercato estivo? Saldo e impatto sul bilancio

Quanto ha speso la Roma sul mercato? Il club giallorosso ha concluso la sessione estiva dei trasferimenti senza particolari botti finali. La società non è riuscita a mettere le mani su alcuni calciatori che avrebbero completato la rosa a disposizione del nuovo tecnico Gian Piero Gasperini. Su tutti, l’arrivo dal Monza di Matteo Pessina, l’ingaggio di un esterno tra Sancho e George e per finire il potenziale scambio di prestiti con il Milan Dovbyk-Gimenez.

Nel complesso, quello della Roma è stato un mercato funzionale, che ha dovuto necessariamente fare i conti con i paletti imposti dal Fair Play Finanziario UEFA. Partendo dagli acquisti, i giallorossi hanno comprato i difensori Ghilardi, Wesley e Ziolkowski e il centrocampista El Aynaoui. Inoltre, è arrivato a parametro zero lo svincolato Vasquez, sono rientrati dai rispettivi prestiti Hermoso e Bove (impossibilitato a giocare dopo il problema cardiaco accusato nella passata stagione) e infine sono arrivati a titolo temporaneo Tsimikas, Bailey e Ferguson.


OneFootball Video


Contestualmente la società rossonera ha realizzato due cessioni a titolo definitivo (Paredes e Solbakken, con riferimento a quelle post 30 giugno), oltre ai prestiti di Abdulhamid, Kumbulla, Salah-Eddine e Shomorudov (tra quelli che impattano a bilancio), la conclusione del contratto di Hummels e infine la conclusione dei prestiti di Nelsson, Gourna-Douath e Saelemaekers.

Ma quale è stato l’impatto definitivo delle operazioni di mercato sul bilancio 2025/26 della Roma? Abbiamo provato a simulare l’impatto utilizzando i dati contenuti nei comunicati ufficiali dei club coinvolti nelle varie trattative e le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione (qui la metodologia), senza considerare alcune operazioni “extra”, come eventuali incassi da rivendite di calciatori non più in rosa.

Serie A, saldo e impatto a bilancio del mercato 2025/26: la guida

Quanto ha speso la Roma sul mercato – Le operazioni in entrata

Tra i nuovi acquisti, l’operazione più onerosa è quella legata all’arrivo del difensore brasiliano Wesley (8,7 milioni il costo stagionale), arrivato dal Flamengo con una trattativa importante e subito decisivo durante la prima giornata di campionato. Segue a poca distanza l’ingaggio dell’esterno offensivo Leon Bailey dall’Aston Villa, che tra prestito e stipendio pesa per quasi 8,5 milioni di euro.

Secondo le stime di Calcio e Finanza i nuovi innesti, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo e stipendi lordi, dovrebbero tradursi in maggiori costi per circa 46,47 milioni di euro.Vediamo ora come questi maggiori costi dovrebbero essere stati compensati dalle operazioni in uscita.

Quanto ha speso la Roma sul mercato – Le operazioni in uscita

Tra le operazioni in uscita, la Roma ha realizzato in particolare le cessioni di Paredes e Solbakken con incassi per complessivi 4,5 milioni e plusvalenze per poco meno di 3,2 milioni. Altre plusvalenze importanti sono state registrate prima del 30 giugno e hanno avuto impatto sull’esercizio 2024/25 (per necessità legate al rispetto dei vincoli del Fair Play Finanziario). Di conseguenza, per queste operazioni si conta solo il risparmio di ammortamento e stipendio nel 2025/26.

Tra i giocatori in uscita, oltre ai prestiti di Abdulhamid al Lens, di Kumbulla al Maiorca, di Salah-Eddine al PSV e di Shomurodov al Basaksehir. A questi si aggiunge la conclusione di tutti i prestiti della stagione passata, oltre allo svincolo di Hummels.

Le operazioni in uscita dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per circa 40,5 milioni di euro su bilancio 2025/26.A questa cifra ci si arriva sommando le plus/minusvalenze realizzate, l’incasso dai prestiti (quando è presente), il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa giallorossa rispetto alla stagione 2024/25.

Quanto ha speso la Roma sul mercato? La review del mercato

Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2025/26 del calciomercato dovrebbe tradursi secondo le stime in un effetto negativo per 5,93 milioni di euro circa.Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per la Roma ha fatto registrare un saldo negativo di circa 59 milioni di euro.

Visualizza l' imprint del creator