Inter News 24
·30 luglio 2025
Orsi riflette su Lookman: «Quelli che saltano l’uomo sono prezzi pregiati, chi li ha se li fa pagare a caro prezzo. Chivu non ha scoperto niente di nuovo»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·30 luglio 2025
L’ex portiere e attuale opinionista Fernando Orsi ha analizzato ai microfoni di Radio Radio il possibile approdo di Ademola Lookman nel mercato Inter, sottolineando quanto il profilo dell’attaccante nigeriano sia sempre più raro nel calcio moderno. Lookman, classe 1997, è il primo nome sulla lista del club nerazzurro per rinforzare l’attacco di Cristian Chivu, allenatore che vuole un giocatore in grado di creare superiorità numerica e attaccare gli spazi in profondità.
Secondo Orsi, in Italia e nel panorama europeo non sono molti i calciatori capaci di saltare l’uomo con continuità. Proprio questa qualità rende Lookman un profilo ambito e, di conseguenza, costoso. L’ex Lazio ha poi fatto un paragone con l’era di Simone Inzaghi, in cui i quinti offensivi erano chiamati a garantire anche un importante contributo in zona gol. Lookman, in questo senso, sarebbe perfetto per adattarsi a un sistema fluido e offensivo come quello immaginato dall’attuale tecnico dell’Inter.
Orsi ha concluso sottolineando che giocatori con queste caratteristiche vengono spesso venduti a cifre elevate o blindati dai rispettivi club. Il fatto che il nigeriano dell’Atalanta sia ora sul mercato è quindi un’opportunità concreta, ma che richiederà un investimento all’altezza. L’Inter è pronta a provarci, consapevole di quanto un esterno moderno come Lookman possa fare la differenza.
SU LOOKMAN ALL’INTER – «Inzaghi giocava con i quinti che andavano a fare gol dall’altra parte, che andavano sul binario. Ma d’altronde sono pezzi pregiati quelli che superano l’uomo, in Italia ma anche nel mondo forse».
UNA RIFLESSIONE SUL VALORE DI QUESTI PROFILI NEL MERCATO MODERNO – «Quando ne hai uno così, te lo fanno pagare a caro prezzo. Non è che Chivu ha scoperto qualcosa di nuovo… Ce ne sono pochi di giocatori che saltano l’uomo in Italia, e quei pochi o se li tengono o li vendono a cifre altissime».