Calcio e Finanza
·21 maggio 2025
Novità EURO 2028: le Nazioni ospitanti non saranno direttamente qualificate

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·21 maggio 2025
ll Comitato Esecutivo della UEFA, riunitosi oggi a Bilbao prima della finale di Europa League, ha preso decisioni rilevanti per quanto riguarda gli Europei del 2028, che si disputeranno nel Regno Unito e in Irlanda. E’ stato innanzitutto confermato che il torneo – che si terrà in nove città di Regno Unito e Irlanda – vedrà coinvolte 24 squadre partecipanti.
Come nelle attuali qualificazioni europee 2024-26, saranno previsti 12 gironi da quattro o cinque squadre, ma la novità riguarda le Nazionali dei Paesi ospitanti. Ai gironi parteciperanno infatti anche Inghilterra, Repubblica d’Irlanda, Scozia e Galles (nazioni ospitanti) e saranno sorteggiate in gironi separati.
Le 12 vincitrici dei gironi e le otto migliori seconde (per un totale di 20 squadre) andranno direttamente alla fase finale di EURO 2028. Due posti alla fase finale sono riservati alle due nazioni ospitanti meglio classificate che non si siano qualificate come vincitrici dei gironi o migliori seconde al termine della fase a gironi.
I posti rimanenti saranno assegnati tramite spareggi tra le seconde classificate dei gironi di qualificazione e le vincitrici dei gironi della UEFA Nations League 2026/27 con il miglior ranking ma non qualificate.
A seconda del numero di posti occupati dalle nazioni ospitanti, il numero di posti per la fase finale del torneo deciso agli spareggi può variare tra due e quattro, secondo questi tre scenari:
Il calendario del torneo dovrebbe essere pubblicato nell’autunno 2025. Il regolamento del torneo con tutti gli altri dettagli saranno comunicati entro la fine dell’anno.
Per il prossimo ciclo, legato a UEFA EURO 2028, saranno distribuiti inoltre 240 milioni di euro in conformità con il Protocollo d’intesa tra UEFA e ECA. Inoltre, 7 milioni di euro rimangono disponibili per la distribuzione del precedente ciclo di benefit per club.
A seguito di una proposta della European Club Association (ECA), è stato concordato di trasferire 3 milioni di euro rimasti dal ciclo 2020/24 al programma di benefit per club di UEFA Women’s EURO 2025, portandolo da 6 milioni di euro a 9 milioni di euro.
Il meccanismo di distribuzione proposto per l’importo risultante di 244 milioni di euro è invariato rispetto al ciclo 2020-2024 e sarà diviso in due tranche. La prima da 104 milioni di euro interesserà le edizioni della UEFA Nations League 2024/25 e 2026/27 e le qualificazioni europee 2026-28, mentre la seconda da 140 milioni di euro è riservata ai club che concederanno il nulla osta ai giocatori per UEFA EURO 2028.