Next Gen Matchday Station | Play-off Serie C | Casertana-Juventus Next Gen, le statistiche | OneFootball

Next Gen Matchday Station | Play-off Serie C | Casertana-Juventus Next Gen, le statistiche | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventus FC

Juventus FC

·18 maggio 2024

Next Gen Matchday Station | Play-off Serie C | Casertana-Juventus Next Gen, le statistiche

Immagine dell'articolo:Next Gen Matchday Station | Play-off Serie C | Casertana-Juventus Next Gen, le statistiche

I PRECEDENTI

Fra le due squadre primo confronto assoluto in terra campana.

Gara di andata vinta, lo scorso 14 maggio, 1-0 dai campani fuori casa, rete decisiva di Curcio.


OneFootball Video


E’ quella di Caserta l’unica sfida – fra le 5 di questo turno – in cui si sfidano due formazioni che non hanno cambiato allenatore nelle 38 giornate di regular season.

I PLAYOFF DI C

I primi playoff di Lega Pro si sono disputati nella stagione 1993/94, solo riferiti alla serie C-1, cui accedevano seconda, terza, quarta e quinta classificata della regular season e vennero promosse in B Como (girone A) e Salernitana (girone B). Dal 1994/95, con analoga formula, vennero estesi alla serie C-2,

La Serie C è tornata sui 3 canonici gironi, come negli anni ’60 – ’70 a partire dalla stagione 2014/15, ma i play-off per decidere la quarta promossa in serie B si giocheranno con questa formula per la settima edizione, ossia la prima edizione è stata nel 2017/18, quando fu il Cosenza a salire tra i cadetti, nella finale unica a Pescara, dove si impose sul Siena. Dal 2018/19 le finali sono state disputate sempre su andata e ritorno, eccezion fatta per la stagione 2019/20, quella della pandemia, dove il campionato (regular season) venne fermato a marzo e fu ripreso con i playoff di giugno e luglio: allora fu finale secca, con la Reggiana che vinse 1-0 sul Bari al “Mapei Stadium”.

In ordine cronologico le promosse in serie B, da quando è iniziata questa formula, sono state Cosenza (2017/18), Pisa e Trapani (2018/19), Reggiana (2019/20), Alessandria (2020/21), Palermo (2021/22) e Lecco (2022/23).

Nelle 6 edizioni succitate le partite giocate finora sono state 215, di cui 150 concluse con una vittoria di una squadra sull’altra e 65 in pareggio, 522 i gol segnati, in media 2,43 ad incontro.

Sono 83 le squadre che vi hanno preso parte almeno una volta: includendo le partecipanti all’edizione 2023/24, la regina delle partecipazioni è – in solitario – con 6 edizioni su 6, la Carrarese.

La partita col punteggio più netto finora scaturito si è giocata l’11 maggio 2018: in un derby toscano la Carrarese “strapazzò” la Pistoiese 5-0, allenatori Silvio Baldini per i marmiferi e Paolo Indiani per gli arancioni (quest’anno in campo con il “suo” Arezzo).

Il pluri-presente nei playoff di serie C, con formula attuale, è Nicola Valente, 22 gettoni, di cui 4 con la Sambenedettese 2017/18, 6 alla Carrarese tra le stagioni 2018/19 e 2019/20 e 12 nel 2021/22 al Palermo.

I due bomber, sempre tenendo conto della formula odierna, 8 reti a testa siglate, sono Rocco Costantino (3 gol con il Sudtirol 2017/18, 2 con la Triestina 2018/19 e 3 con la Pro Vercelli 2020/21) e Matteo Brunori (4 con la divisa dell’Arezzo 2018/19 ed altrettanti nel 2021/22 con quella del Palermo).

Casertana al quarto playoff dell’era-moderna: per la prima volta alla fase nazionale

Quarta partecipazione per la Casertana nel playoff di serie C con la moderna formula iniziata nel 2017/18. Campani al secondo turno nel 2017/18, vittoria interna 2-1 sul Rende al primo, poi stop a Cosenza, 1-1 contro i calabresi ed out per peggior piazzamento in stagione regolare. Nel 2018/19 subito fuori al primo turno, k.o. 0-1 a casa della Virtus Francavilla, stessa sorte nel 2020/21, 1-1 a casa della Juve Stabia ma out per peggior piazzamento nelle 38 giornate. Nell’edizione 2023/24 i rossoblu hanno eliminato al secondo turno il Cerignola, 0-0 in casa e passaggio del turno per miglior piazzamento in regular season, poi la vittoria di cinque giorni fa ad Alessandria, 1-0 nell’andata contro la Juventus Next Generation. In bilancio, per i “falchetti”, 6 incontri giocati, 2 vittorie, 3 pareggi ed 1 sconfitta, 5 gol segnati e 4 subiti.

Il “filotto” rossoblu

Casertana imbattuta da 9 match ufficiali, di cui 6 vinti e 3 pareggiati; ultimo k.o. dalla Turris, al “Liguori” in data 11 marzo, 0-1. In casa campani imbattuti dal 14 gennaio scorso, quando il Messina vinse 2-0 al “Pinto”; poi 10 match disputati, di cui 6 vinti e 4 pareggiati.

QUARTA ANCHE PER LA JUVE

Quarta partecipazione per la Juventus Next Generation nel playoff di serie C con la moderna formula iniziata nel 2017/18: nel 2019/20 bianconeri fuori ai quarti di finale contro la Carrarese (2-2 esterno), dopo aver eliminato il Padova (2-0 in casa); nel 2020/21 out al secondo turno dalla Pro Vercelli (0-1 al “Piola”), dopo aver superato la Pro Patria (3-1 allo “Speroni”), infine nel 2021/22 out ai quarti di finale contro il Padova (reciproco 1-0 esterno, ma veneti avanti per miglior piazzamento in regular season), dopo aver estromesso Piacenza (0-0 in casa), Pro Vercelli (1-0 al “Piola”), Renate (1-1 interno e 1-0 a Meda). Nel primo turno 2023/24 bianconeri che hanno sconfitto al “Moccagatta” l’Arezzo, 2-0, poi la vittoria esterna 3-1 a Pescara, nel secondo turno, infine il k.o. casalingo 0-1 dalla Casertana, nel match di andata di cinque giorni fa. Bilancio delle 13 gare disputate: 7 vittorie, 3 pareggi, 3 sconfitte, 16-8 la differenza reti per i giovani bianconeri.

Guerra (oggi 500 nei “pro”) attacca la leadership dei marcatori

Dopo essere diventato, nel corso della regular season 2023/24, il marcatore all-time del girone B di serie C, da quando questa categoria è tornata con vecchia formula su 3 raggruppamenti, Simone Guerra (66 reti contro le 61 del vecchio primatista, Rachid Arma), ora va a caccia del trono di marcatore nella storia dei playoff su formula moderna, avendo segnato a Pescara la settima rete personale, dopo quelle siglate nelle edizioni post-season 2017/18 con la Feralpisalò (2), 2018/19 con il Vicenza (1), 2020/21 e 2021/22 ancora con la Feralpi (rispettiavmente 1 e 2). Oggi Guerra taglia il traguardo delle 500 gare nei professionisti, di cui finora 77 in B, 378 in C, 15 in coppa Italia e 29 in altri tornei con le maglie di Piacenza, Spezia, Virtus Entella, Matera, Benevento, Venezia, Feralpisalò, Vicenza, Juventus Next Generation. Debutto il 1 giugno 2008, in B, Piacenza-Mantova 3-3.

Arbitro:  Zanotti di Rimini.

Visualizza l' imprint del creator