La guida ai complicatissimi spareggi di Euro 2020: oggi il sorteggio | OneFootball

La guida ai complicatissimi spareggi di Euro 2020: oggi il sorteggio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Giacomo Galardini·21 novembre 2019

La guida ai complicatissimi spareggi di Euro 2020: oggi il sorteggio

Immagine dell'articolo:La guida ai complicatissimi spareggi di Euro 2020: oggi il sorteggio

Oggi alle ore 12:00 ci sarà il sorteggio per decidere la composizione degli spareggi che assegneranno gli ultimi 4 posti per la fase finale di Euro 2020, il primo campionato europeo itinerante.

Ed è proprio questa la novità che ha reso questi europei talmente complicati (c’è anche la Nations League, ma ci arriveremo tra un attimo): visto che non c’è un vero e proprio paese organizzatore con senza sede fissa, il regolamento ha subito modifiche sostanziali.


OneFootball Video


Andiamo con ordine.

CHI VA AGLI SPAREGGI?

Sono ben 16 le squadre che possono ancora farcela: tutte le formazioni sono state divise in 4 percorsi con 4 squadre ciascuna (denominati A,B,C e D).

PERCORSO A: Islanda, Bulgaria/Israele/Ungheria/Romania*/Repubblica d’Irlanda/Irlanda del Nord** PERCORSO B: Bosnia-Erzegovina, Slovacchia, Repubblica, Irlanda del Nord** PERCORSO C: Scozia, Norvegia, Serbia, Bulgaria/Israele/Ungheria/Romania* PERCORSO D: Georgia, Macedonia del Nord, Kosovo, Bielorussia

C’ENTRA LA NATIONS LEAGUE?

Sì, perché le squadre qualificate agli spareggi non sono solamente le migliori terze dei gironi di qualificazioni agli europei, ma sono quelle che si sono qualificate agli spareggi tramite la Nations League.

Il criterio? Vanno agli spareggi le quattro prime classificate in ogni Lega della Nations League. Se nella stessa lega non ci sono sufficienti squadre non qualificate, il posto spetta alla squadra successiva nella classifica generale.

Di conseguenza, togliendo le squadre già qualificate a Euro 2020, si va a scalare fino a permettere a squadre come la Bielorussia o la Georgia (vincitrici del proprio girone nella lega D di Nations League) di accedere ai playoff nonostante i penultimi posti nei rispettivi gironi di qualificazioni europee.

COME SI SVOLGERANNO LE GARE?

Le squadre si affronteranno in due semifinali secche, le cui vincitrici si affronteranno in una finale anch’essa a gara unica. Le semifinali si disputeranno giovedì 26 marzo, con le finali in programma cinque giorni più tardi, martedì 31 marzo.

CI SONO GIÀ GLI ACCOPPIAMENTI?

Quasi. O meglio, qualcuno c’è già, ma oggi si decideranno gli accoppiamenti rimanenti.

PERCORSO C Semifinale 1: Scozia – (squadra da sorteggiare) Semifinale 2: Norvegia – Serbia

Al sorteggio una tra Bulgaria, Israele, Ungheria e Romania finirà nel percorso C in semifinale contro la Scozia. Le altre andranno nel percorso C.

PERCORSO B Semifinale 1: Bosnia ed Erzegovina – Irlanda del Nord Semifinale 2: Slovacchia – Repubblica d’Irlanda

PERCORSO A Semifinale 1: Islanda – Squadra da conf. Semifinale 2: Squadra da conf. – Squadra da conf.

PERCORSO D Semifinale 1: GeorgiaBielorussia Semifinale 2: Macedonia del Nord – Kosovo