
OneFootball
Giacomo Galardini·27 marzo 2019
Infortuni, la top XI dei giocatori di cristallo di Serie A

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Giacomo Galardini·27 marzo 2019
La pausa nazionali ha mietuto le sue vittime anche questa volta: come sempre quando ci sono le convocazioni i giocatori rischiano di tornare acciaccati o addirittura rotti ai rispettivi club.
L’ultimo caso eclatante è stato quello di Ronaldo, ma anche Chiesa, Ekdal e Florenzi (per citarne alcuni) sono stati vittime illustri di questa piaga. Ci siamo chiesti quindi quali giocatori siano stati i più iellati – ruolo per ruolo – in questa stagione, per la gioia dei fantallenatori ma non solo.
Gli avete fatti gli scongiuri?
Alex Meret (22 anni, Napoli)
Complice la frattura al braccio che lo ha tenuto lontano dai campi fino all’inizio di dicembre 2018, il neo acquisto del Napoli non aveva potuto mostrare a tutti le sue qualità: ma dopo 135 giorni di calvario, il portierino azzurro è ormai un elemento pienamente recuperato per l’11 di Ancelotti.
Ragnar Klavan (33 anni, Cagliari)
L’estone doveva essere il grande acquisto per puntellare la solida difesa della squadra di Maran, ma i problemi al tallone d’achille ne hanno inficiato le prestazioni. Il primo infortunio lo ha tenuto fermo da ottobre a novembre, poi a fine dicembre l’ennesima ricaduta: Klavan è rientrato in gruppo solo pochi giorni fa.
Andrea Barzagli (37 anni, Juventus)
Il veterano della difesa bianconera è stato alle prese con vari acciacchi che ne hanno limitato l’apporto attivo: solamente 8 presenze per 225 minuti totali per il campione del mondo, che starebbe pensando di appendere le scarpette al chiodo a fine stagione.
Sime Vrsaljko (27 anni, Inter)
Il terzino croato, arrivato per prendersi di diritto la fascia destra nerazzurra, è stato sfortunatissimo: l’operazione al ginocchio a gennaio scorso ne ha di fatto chiuso anticipatamente la carriera. Solo 13 presenze per lui.
Ivan Strinic (31 anni, Milan)
Ivan Strinic, terzino croato arrivato in rossonero la scorsa estate a parametro zero era stato fermato in estate da un ipertrofia cardiaca che aveva fatto pensare al peggio: fortunatamente per lui si prospetta un esordio per il finale di stagione.
Juan Cuadrado (30 anni, Juventus)
La Juventus dovrà fare a meno fino a inizio aprile dell’esterno colombiano, operato al menisco esterno del ginocchio sinistro lo scorso 28 dicembre. L’operazione per via artroscopica ha risolto la lesione al menisco esterno al ginocchio sinistro ed una contemporanea frattura alla cartilagine.
Sami Khedira (31 anni, Juventus)
Dopo una stagione tormentata dagli infortuni, il centrocampista tedesco si è fermato pochi giorni prima del doppio confronto con l’Atletico Madrid per via del problema al cuore e ora, ad operazione smaltita, sta per riprendersi una maglia e una convocazione almeno per la panchina.
Giacomo Bonaventura (29 anni, Milan)
Il centrocampista rossonero si è operato a Pittsburgh, negli Stati Uniti, lo scorso 27 novembre in seguito della lesione osteocondrale del ginocchio sinistro. Per lui stop almeno fino a settembre.
Antonin Barak (24 anni, Udinese)
Appena 7 presenze, 4 da titolare, per 318 minuti in campo. Barak non gioca dal 28 ottobre, Genoa-Udinese 2-2: infiammazione alla zona lombare, con interessamento del nervo sciatico. Tempi di recupero ancora incerti. In bocca al lupo al ceco.
Marko Pjaca (23 anni, Fiorentina)
Una stagione maledetta per l’esterno croato, di proprietà della Juventus ma in prestito alla Fiorentina: lo scorso 9 marzo si è rotto il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. E purtroppo non è la prima volta: due anni fa il giocatore, oggi 25enne, riportò la stessa lesione ma al ginocchio destro.
Lucas Castro (29 anni, Cagliari)
Anche il Pata Castro è stato vittima illustre di una stagione chiusasi anticipatamente: nel novembre scorso l’argentino fu sottoposto ad intervento chirurgico per la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro: se ne riparla nel 2019/2020.