I club che hanno speso di più per la rosa in Serie A: Juve prima, poi Milan e Inter | OneFootball

I club che hanno speso di più per la rosa in Serie A: Juve prima, poi Milan e Inter | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·13 settembre 2023

I club che hanno speso di più per la rosa in Serie A: Juve prima, poi Milan e Inter

Immagine dell'articolo:I club che hanno speso di più per la rosa in Serie A: Juve prima, poi Milan e Inter

Rose più costose al mondo – Finito il calciomercato e con i campionati fermi per la prima finestra stagionale dedicata alle nazionali, il CIES Football Observatory ha pubblicato la sua 430ª edizione del Football Observatory Weekly Post dedicata alle 100 società al mondo che hanno investito di più per l’acquisto di calciatori presenti attualmente nella propria rosa.

Questo studio si dedica esclusivamente alle spese sostenute per i cartellini dei calciatori (inclusi bonus e prestiti onerosi) e non agli stipendi riconosciuti ai propri tesserati, che darebbero un quadro più completo delle spese sostenute annualmente dalle società per il mantenimento della rosa (possono esserci calciatori arrivati a zero, con un contratto faraonico, o calciatori pagati molto e con uno stipendio proporzionalmente più basso).


OneFootball Video


Rose più costose al mondo – Le inglesi davanti a tutti

Sono quattro le società che hanno registrato spese superiori al miliardo per arrivare ad avere la rosa attuale. Tre sono inglesi, Manchester United, Chelsea e Manchester City, e l’altra è il Paris Saint-Germain del presidente dell’ECA Nasser Al-Khelaifi. Dando uno sguardo all’Italia troviamo al primo posto la Juventus (13° generale), seguita da Napoli (16°), Milan (25°) e Inter (29°). Presente anche il Parma (70°), unico club di Serie B della lista.

Ma la finestra estiva 2023 ha decretato i club dell’Arabia Saudita come re del mercato e infatti ecco l’Al Hilal, unico club fuori dai top cinque campionati a essere presente nella top 20. Il campionato più rappresentato in questa speciale classifica è, senza sorprese, la Premier League che conta 19 club, seguita dalla Serie A (15), Liga (12), Ligue 1 (11) e Bundesliga (11). Tra i tornei extraeuropei, la Saudi League è la più rappresentata (4 club), davanti alla Liga messicana (3) e alla Serie A brasiliana (2).

Rose più costose Mondo – La classifica

Di seguito, la classifica delle rose sulla base del prezzo del cartellino dei calciatori acquistati per allestirle:

  • Manchester United: 1,150 miliardi di euro;
  • Chelsea: 1,134 miliardi;
  • Manchester City: 1,042 miliardi;
  • Paris Saint-Germain: 1 miliardo;
  • Arsenal: 836 milioni;
  • Tottenham: 829 milioni;
  • Liverpool: 770 milioni;
  • Real Madrid: 708 milioni;
  • Newcastle: 661 milioni;
  • West Ham: 505 milioni;
  • Aston Villa: 486 milioni;
  • Bayern Monaco: 481 milioni;
  • Juventus: 473 milioni;
  • Everton: 418 milioni;
  • Lipsia: 399 milioni;
  • Napoli: 392 milioni;
  • Atletico Madrid: 387 milioni;
  • Al Hilal: 382 milioni;
  • Barcellona: 375 milioni;
  • Nottingham Forest: 365 milioni;
  • Monaco: 364 milioni;
  • Wolverhampton: 363 milioni;
  • Borussia Dortmund: 348 milioni;
  • Bournemouth: 344 milioni;
  • Milan: 332 milioni;
  • Leicester: 281 milioni;
  • Bayer Leverkusen: 275 milioni;
  • Crystal Palace: 274 milioni;
  • Inter: 255 milioni;
  • Fulham: 245 milioni;
  • Siviglia: 236 milioni;
  • Ajax: 236 milioni;
  • Atalanta: 231 milioni;
  • Southampton: 228 milioni;
  • Brighton: 226 milioni;
  • Leeds: 226 milioni;
  • Roma: 221 milioni;
  • Brentford: 218 milioni;
  • Fiorentina: 213 milioni;
  • Wolfsburg: 212 milioni;
  • Burnley: 209 milioni;
  • Rennais: 209 milioni;
  • Marsiglia: 197 milioni;
  • Al Ahli: 191 milioni;
  • Benfica: 188 milioni;
  • Al Nassr: 187 milioni;
  • Nizza: 182 milioni;
  • Sassuolo: 169 milioni;
  • Flamengo: 163 milioni;
  • Al Ittihad: 154 milioni;
  • Porto: 152 milioni;
  • Sporting Lisbona: 151 milioni;
  • Sheffield: 149 milioni;
  • Lazio: 149 milioni;
  • Borussia Monchengladbach: 144 milioni;
  • Hoffenheim: 137 milioni;
  • Torino: 137 milioni;
  • Betis: 133 milioni;
  • Eintracht Francoforte: 128 milioni;
  • Lione: 126 milioni;
  • Lille: 119 milioni;
  • Salisburgo: 119 milioni;
  • Brugge: 117 milioni;
  • Bologna: 116 milioni;
  • Fenerbahce: 114 milioni;
  • Lens: 112 milioni;
  • Zenit: 112 milioni;
  • Real Sociedad: 110 milioni;
  • Almeria: 109 milioni;
  • Parma: 104 milioni;
  • Reims: 103 milioni;
  • Spartak Mosca: 99 milioni;
  • Villarreal: 93 milioni;
  • Cagliari: 88 milioni;
  • Feyenoord: 88 milioni;
  • Celta Vigo: 88 milioni;
  • PSV: 86 milioni;
  • Galatasaray: 84 milioni;
  • Strasburgo: 84 milioni;
  • Genk: 76 milioni;
  • Norwich: 76 milioni;
  • Monterrey: 74 milioni;
  • Tigres: 74 milioni;
  • Monza: 74 milioni;
  • Ausburg: 72 milioni;
  • River Plate: 71 milioni;
  • Shanghai: 71 milioni;
  • Valencia: 71 milioni;
  • Genoa: 65 milioni;
  • Lorient: 65 milioni;
  • Celtic: 63 milioni;
  • Union Berlin: 61 milioni;
  • America: 60 milioni;
  • Maiorca: 59 milioni;
  • Palmeiras: 59 milioni;
  • Anversa: 57 milioni;
  • ;
Visualizza l' imprint del creator