Milannews24
·9 agosto 2025
Furlani Milan, la cessione di Thiaw rappresenta il capolavoro dell’AD! Dimezzate le perdite Champions, i numeri non mentono

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·9 agosto 2025
La notizia di una significativa plusvalenza derivante dalla cessione di Malick Thiaw, stimata in 31,5 milioni di euro, rappresenta una boccata d’ossigeno cruciale per le casse del calciomercato Milan. Come riportato da Iaria de La Gazzetta dello Sport, questa operazione finanziaria si preannuncia fondamentale per mitigare l’impatto economico della mancata qualificazione alla prossima edizione della UEFA Champions League, un evento che priverà il club di una fetta considerevole di ricavi.
L’assenza dalla massima competizione europea per club, infatti, comporta la perdita di premi e bonus che, nelle stagioni precedenti, hanno contribuito in maniera determinante al bilancio rossonero. La stima è che questa plusvalenza di Thiaw, al netto del 10% da versare allo Schalke 04 come da accordi precedenti, possa coprire circa la metà dei mancati introiti derivanti dalla Champions League. Si tratta di una strategia finanziaria acuta, che consente al Milan di mantenere una certa stabilità economica nonostante le difficoltà sportive.
Questa operazione sottolinea l’importanza di una gestione oculata del mercato e la capacità di generare valore anche attraverso le cessioni. In un calcio moderno sempre più dipendente dalle entrate europee, la possibilità di contare su plusvalenze significative diventa un pilastro per la sostenibilità di un club. Per il Milan, ciò significa avere più margine di manovra sul mercato, nonostante l’assenza della vetrina più prestigiosa.
Con l’arrivo di Igli Tare come nuovo Direttore Sportivo e Massimiliano Allegri alla guida tecnica, il Milan si trova di fronte a una duplice sfida: da un lato, ricostruire una squadra competitiva in grado di riconquistare la qualificazione in Champions League; dall’altro, continuare a perseguire una politica finanziaria virtuosa che garantisca la solidità del club nel lungo periodo. La plusvalenza Thiaw, iscrivibile nell’esercizio 2025-26, fornisce una base da cui partire, ma il lavoro da fare è ancora tanto.
La somma derivante dalla cessione di Thiaw, pur non risolvendo completamente il divario economico, offre un respiro significativo e potrebbe essere reinvestita saggiamente. Il nuovo corso tecnico, con Allegri che avrà il compito di plasmare la squadra secondo le sue idee, e Tare che si occuperà di individuare i giusti profili, dovrà essere in grado di ottimizzare le risorse a disposizione. È ipotizzabile che il Milan punti su giovani talenti con potenziale di crescita e su acquisti mirati che possano integrarsi al meglio nel progetto.
La programmazione sarà la parola chiave per il Milan in questa fase. Non potendo contare sugli stessi budget dei club che parteciperanno alla Champions, la creatività e la precisione nelle scelte di mercato saranno fondamentali. La plusvalenza di Thiaw, quindi, non è solo un numero sul bilancio, ma un segnale chiaro della direzione che il Milan intende prendere: resilienza finanziaria e costruzione di un futuro solido, anche in assenza delle luci della ribalta europea immediata. Il prossimo anno sarà cruciale per vedere come Tare e Allegri sapranno sfruttare questa base per riportare il Milan ai vertici.
Live
Live
Live