🇪🇺 Euro 2024, i club più presenti: Inter e Barça al TOP! La Juve...🧐 | OneFootball

🇪🇺 Euro 2024, i club più presenti: Inter e Barça al TOP! La Juve...🧐 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Diego D'Avanzo·31 maggio 2024

🇪🇺 Euro 2024, i club più presenti: Inter e Barça al TOP! La Juve...🧐

Immagine dell'articolo:🇪🇺 Euro 2024, i club più presenti: Inter e Barça al TOP! La Juve...🧐

Le 24 nazioni partecipanti a Euro 2024 hanno diramato i loro pre-convocati, ma quali squadre di club hanno fornito più giocatori alla manifestazione?

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Con l’esclusione di Acerbi, l’Inter passa dal 1° posto in solitaria e quello in coabitazione, la Juventus invece con la chiamata di Gatti sale al 10° posto pari merito. Vediamo le squadre che hanno dato almeno 10 giocatori alle rispettive nazionali.


OneFootball Video


Juventus – 10 giocatori

L’ingresso di Gatti porta a 10 i pre-convocati della Juve che ne ha dati 4 agli Azzurri.

  • Andrea Cambiaso – Italia
  • Federico Gatti – Italia
  • Nicolo Fagioli – Italia
  • Federico Chiesa – Italia
  • Filip Kostic – Serbia
  • Dusan Vlahovic – Serbia
  • Adrien Rabiot – Francia
  • Wojciech Szczesny – Polonia
  • Arkadiusz Milik – Polonia
  • Kenan Yildiz – Turchia

Slavia Praga – 10 giocatori

Lo Slavia Praga ha fornito 8 giocatori alla Repubblica Ceca a 2 alla Slovacchia.

  • Jindřich Staněk – Rep. Ceca
  • David Doudera – Rep. Ceca
  • Tomas Vlcek – Rep. Ceca
  • Tomas Holes – Rep. Ceca
  • David Zima – Rep. Ceca
  • Matej Jurasek – Rep. Ceca
  • Lukas Provod – Rep. Ceca
  • Mojmir Chytil – Rep. Ceca
  • Ivan Schranz – Slovacchia
  • Michal Tomic – Slovacchia

Bayer Leverkusen – 10 giocatori

Il Leverkusen ha dato in prevalenza i suoi giocatori alla Germania e alla Repubblica Ceca: 3 a testa a cui aggiungere le altre nazioni.

  • Jonathan Tah – Germania
  • Robert Andrich – Germania
  • Florian Wirtz – Germania
  • Matej Kovar – Rep. Ceca
  • Adam Hlozek – Rep. Ceca
  • Patrick Schick – Rep. Ceca
  • Jeremie Frimpong – Olanda
  • Alejandro Grimaldo – Spagna
  • Granit Xhaka – Svizzera
  • Josip Stanisic – Croazia

Arsenal – 10 giocatori

Molto variegata la ripartizione dell’Arsenal i cui calciatori sono stati chiamati da 8 nazioni diverse.

  • Aaron Ramsdale – Inghilterra
  • Declan Rice – Inghilterra
  • Bukayo Saka – Inghilterra
  • William Saliba – Francia
  • Kai Havertz – Germania
  • Oleksandr Zinchenko – Ucraina
  • Jorginho – Italia
  • Jakub Kiwior – Polonia
  • David Raya – Spagna
  • Leandro Trossard – Belgio

Lipsia – 11 giocatori

8 nazionali differenti anche per il Lipsia.

  • Peter Gulacsi – Ungheria
  • Willi Orban – Ungheria
  • Nicolas Seiwald – Austria
  • Christoph Baumgartner – Austria
  • David Raum – Germania
  • Benjamin Henrichs – Germania
  • Lois Openda – Belgio
  • Yussuf Poulsen – Danimarca
  • Dani Olmo – Spagna
  • Benjamin Sesko – Slovenia
  1. Xavi Simons – Olanda

Bayern Monaco – 11 giocatori

Netta prevalenza della Germania per il Bayern Monaco con ben 6 giocatori

  • Manuel Neuer – Germania
  • Joshua Kimmich – Germania
  • Jamal Musiala – Germania
  • Aleksandar Pavlovic – Germania
  • Leroy Sané – Germania
  • Thomas Muller – Germania
  • Dayot Upamecano – Francia
  • Kinglsey Coman – Francia
  • Konrad Laimer – Austria
  • Matthijs de Ligt – Olanda
  1. Harry Kane – Inghilterra

Real Madrid – 12 giocatori

3 giocatori con la Spagna e con la Francia per il Real Madrid: in totale sono 7 le nazioni che hanno dei blancos nei pre-convocati.

  • Dani Carvajal – Spagna
  • Joselu – Spagna
  • Nacho – Spagna
  • Eduardo Camavinga – Francia
  • Ferland Mendy – Francia
  • Aurelien Tchouameni – Francia
  • Toni Kroos – Germania
  • Antonio Rudiger – Germania
  • Jude Bellingham – Inghilterra
  • Luka Modric – Croazia
  1. Andriy Lunin – Ucraina
  2. Arda Guler – Turchia

Liverpool – 12 giocatori

Vera e propria colonia olandese per il Liverpool con 3 calciatori oltre ai 4 che sono stati chiamati dall’Inghilterra.

  • Dominik Szoboszlai – Ungheria
  • Andy Robertson – Scozia
  • Ben Doak – Scozia
  • Joe Gomez – Inghilterra
  • Jarell Quansah – Inghilterra
  • Trent Alexander-Arnold – Inghilterra
  • Curtis Jones – Inghilterra
  • Virgil van Dijk – Olanda
  • Ryan Gravenberch – Olanda
  • Cody Gakpo – Olanda
  • Ibrahima Konate – Francia
  • Diogo Jota – Liverpool

PSG – 12 giocatori

Ben 5 giocatori dati alla Francia e 4 al Portogallo per il PSG.

  • Fabian Ruiz – Spagna
  • Gianluigi Donnarumma – Italia
  • Warren Zaire-Emery – Francia
  • Bradley Barcola – Francia
  • Ousmane Dembelé – Francia
  • Randal Kolo Muani – Francia
  • Kylian Mbappé – Francia
  • Milan Skriniar – Slovacchia
  • Danilo Pereira – Portogallo
  • Nuno Mendes – Portogallo
  • Vitinha – Portogallo
  • Goncalo Ramos – Portogallo

Barcellona – 13 giocatori

A pari merito al 1° posto c’è il Barcellona che ha mandato 5 dei suoi tesserati con la Spagna.

  • Marc-Andre ter Stegen – Germania
  • Ilkay Gundogan – Germania
  • Pau Cubarsi – Spagna
  • Pedri – Spagna
  • Fermin Lopez – Spagna
  • Ferran Torres – Spagna
  • Lamine Yamal – Spagna
  • Andreas Christensen – Danimarca
  • Frenkie de Jong – Olanda
  • Jules Kounde – Francia
  • Robert Lewandowski – Polonia
  • Joao Cancelo – Portogallo
  • Joao Felix – Portogallo

Manchester City – 13 giocatori

4 giocatori fondamentali dati all’Inghilterra per il Manchester City che poi ha fornito delle coppie di spessore a Croazia, Belgio e Portogallo.

  • Manuel Akanji – Svizzera
  • Rodri – Spagna
  • Josko Gvardiol – Croazia
  • Mateo Kovacic – Croazia
  • John Stones – Inghilterra
  • Kyle Walker – Inghilterra
  • Phil Foden – Inghilterra
  • Jack Grealish – Inghilterra
  • Nathan Ake – Olanda
  • Kevin De Bruyne – Belgio
  • Jeremy Doku – Belgio
  • Ruben Dias – Portogallo
  • Bernardo Silva – Portogallo

Inter – 13 giocatori

L’infortunio di Acerbi porta da 14 a 13 i pre-convocati nerazzurri e da 6 a 5 i giocatori chiamati da Spalletti.

  • Yann Sommer – Svizzera
  • Alessandro Bastoni – Italia
  • Matteo Darmian – Italia
  • Federico Dimarco – Italia
  • Nicolò Barella – Italia
  • Davide Frattesi – Italia
  • Kristjan Asllani – Albania
  • Denzel Dumfries – Olanda
  • Stefan de Vrij – Olanda
  • Marko Arnautovic – Austria
  • Hakan Calhanoglu – Turchia
  • Benjamin Pavard – Francia
  • Marcus Thuram – Francia

Grandi assenti da questa TOP 10 sono il Manchester United (9), Roma (9), Milan, Atletico Madrid (8) e Dortmund (7). Grande risultato per il Bologna che ne ha mandati 9 mentre il Torino ne ha inviati 7, uno in più di Napoli e Atalanta.