
OneFootball
Francesco Porzio·14 agosto 2018
📝Dentro il calciomercato: la mappa delle sedi ufficiali dei club

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Francesco Porzio·14 agosto 2018
Nell’era di internet e dei social il calciomercato si è evoluto. Fino ad un certo punto però.
Milano è il centro del calciomercato. Il luogo dove le trattative non avvengono più solo per telefono. Esistono dei “luoghi”, ristoranti e hotel in particolare, nei quali il mercato è più vivo che mai. E allora facciamo un tour (virtuale) di questi posti, che animano il calciomercato per quattro mesi all’anno.
A Milano ci sono le sedi ufficiali di Inter e Milan. Quella dei nerazzurri in pieno centro, a pochi passi da Piazza Duomo, mentre i rossoneri si sono spostati da Via Turati (vicino Porta Venezia) a Via Aldo Rossi, al Portello. Una zona periferica, diventata però molto moderna negli ultimi anni, specialmente dopo l’Expo del 2015 e dove anche Suning trasferirà il suo HQ dalla prossima primavera.
Le milanesi, certo, ma non solo. Urbano Cairo ha i suoi uffici editoriali a Milano, luogo d’incontro per tante trattative. Squinzi, patron del Sassuolo, ha l’ufficio in Via Mazzini, a due passi da Via della Spiga. Senza dimenticare la Juventus che, oltre agli uffici in zona Piazza Meda, utilizza quotidianamente Palazzo Parigi per gli incontri. Per ultimo, ovviamente, anche il Cagliari del milanesissimo presidente Giulini che ha l’ufficio in zona CityLife, a pochi minuti dalla sede del Milan.
Insomma, Milano è davvero il centro del calciomercato in Italia. Ristoranti, hotel, sedi: tutti (dirigenti, procuratori, intermediari e a volte anche giocatori) con l’intenzione di imbastire la nuova trattativa, quella che nessuno di noi ancora conosce. Il mercato, ormai, non finisce davvero mai.