Come migliorare forza ed esplosività in allenamento: i segreti degli atleti professionisti | OneFootball

Come migliorare forza ed esplosività in allenamento: i segreti degli atleti professionisti | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PianetaSerieB

PianetaSerieB

·26 agosto 2025

Come migliorare forza ed esplosività in allenamento: i segreti degli atleti professionisti

Immagine dell'articolo:Come migliorare forza ed esplosività in allenamento: i segreti degli atleti professionisti

Più si va avanti con l’età, maggiori saranno le trasformazioni delle articolazioni che possono limitare la libertà di movimento, in particolar modo la forza e l’esplosività. Questo processo avviene in modo naturale perché la cartilagine tende a consumarsi, il corpo produce meno sostanze come collagene e tutti i tessuti perdono di elasticità, per mancanza di lubrificazione naturale.

Ecco perché è sempre importante prendersi cura del proprio fisico, non solo chi pratica sport a livello agonistico, ma anche chi desidera stare in forma, deve equilibrare tutti i nutrienti con integratori naturali, oltre a svolgere allenamenti mirati ed esercizi corretti.


OneFootball Video


Perché le articolazioni cambiano con il passare del tempo?

Come accennavamo, il primo fattore che corrode le cartilagini è proprio l’usura del tempo, che limita la capacità di ammortizzare i movimenti, perché si riduce lo spessore.

A questo si aggiunge un abbassamento della produzione naturale di liquidi per favorire i movimenti delle ginocchia, come una riduzione del liquido sinoviale: entrambe sostanze che lubrificano i movimenti e riducono l’attrito nei punti di movimento delle articolazioni. Per questo è fondamentale svolgere sempre attività e ridurre al minimo la sedentarietà: nemica acerrima delle articolazioni.

Anche traumi sportivi e infortuni possono causare problemi alle cartilagini se non vengono trattati adeguatamente, il nostro consiglio è sempre quello di prendere tutte le precauzioni per rinforzare l’apparato muscolo – scheletrico. Per gli atleti professionisti, il rischio è maggiore.

Quali sono le abitudini quotidiane che proteggono le articolazioni?

Ecco tre segreti degli atleti per proteggere le articolazioni seguendo delle semplici abitudini quotidiane.

Non pesare troppo sulle ginocchia e caviglie

La prima abitudine sana per mantenere le articolazioni in forma, soprattutto per le ginocchia e le caviglie, è mantenere il giusto peso corporeo e non ingrassare. Il motivo è semplice, pesare troppo tende a danneggiare articolazioni e cartilagine.

Svolgere un allenamento mirato alla mobilità

Il secondo consiglio è quello di svolgere un allenamento mirato alla mobilità, quindi fare stretching e avere un tenore di vita sempre dinamico, tutti elementi fondamentali che preservano l’elasticità di muscoli e articolazioni.

Stop ai movimenti dannosi e ai sovraccarichi

La terza abitudine consigliata per proteggere le articolazioni, riguarda una postura corretta sia da seduti che in movimento, ma soprattutto evitare carichi troppo pesanti. Questa abitudine consente di proteggere non solo le ginocchia, ma anche la schiena e le spalle, zone più soggette a gesti o posture sbagliate ripetute.

Quali sono i nutrienti fondamentali per le articolazioni forti?

Non possiamo trascurare i nutrienti, perché rappresentano gli elementi indispensabili per il funzionamento e il rafforzamento di articolazioni, tendini e cartilagine.

Omega 3 e antiossidanti

Cercare i nutrienti per evitare le infiammazioni è sicuramente un’ottima abitudine che consente di proteggere le articolazioni, a questo punto entrano in campo gli Omega 3, ricchi di antiossidanti.

Il pesce azzurro, i frutti rossi e semi di lino, rappresentano gli alleati più forti per proteggere la salute articolare, la loro azione infiammatoria contrasta il gonfiore e la rigidità.

Vitamina D e Calcio

Vitamina D e Calcio lavorano insieme e favoriscono la robustezza delle ossa, perché la prima rinforza e il secondo nutriente elencato, favorisce l’assorbimento. Questi elementi preziosissimi per gli atleti, si trovano nei latticini, verdure a foglie verdi e la vitamina D anche nell’esposizione al sole.

Collagene di tipo 2

Ecco un elemento naturale fondamentale per la cartilagine, utile anche per eliminare la rigidità muscolare. Spesso diversi atleti usano integratori a base di collagene di tipo 2 in capsule vegetali, per sostenere la mobilità e la fluidità delle articolazioni e preservare la stessa cartilagine nel tempo. Questa soluzione è perfetta soprattutto in età adulta.

Recupero e prevenzione delle articolazioni

Ogni atleta conosce l’importanza del recupero, che rappresenta a tutti gli effetti la migliore forma di prevenzione per gli infortuni. Riposo e sonno di qualità favoriscono la riparazione dei tessuti e di conseguenza, irrobustiscono sia muscoli che articolazioni.

Non si tratta soltanto di benessere quotidiano a breve termine, perché prendersi cura delle articolazioni seguendo queste buone abitudini, ne assicura il benessere a lungo termine e tutto questo si traduce con una migliore forza ed esplosività dei movimenti.

Recupero e prevenzione delle articolazioni, rappresentano uno dei segreti più efficaci per gli atleti professionisti, che vogliono affrontare sempre al top le sfide agonistiche più importanti, ma anche per preservare una condizione di salute ottimale nella vita quotidiana.

Visualizza l' imprint del creator