Champions League, verso il sorteggio degli ottavi: il regolamento completo | OneFootball

Champions League, verso il sorteggio degli ottavi: il regolamento completo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·19 febbraio 2025

Champions League, verso il sorteggio degli ottavi: il regolamento completo

Immagine dell'articolo:Champions League, verso il sorteggio degli ottavi: il regolamento completo

Come funzionano gli ottavi di Champions? I playoff per la fase a eliminazione diretta della Champions League si sono ufficialmente conclusi. Otto squadre hanno conquistato l’accesso agli ottavi di finale del torneo passando dagli spareggi, mentre le prime otto classificate della fase campionato (tra cui anche l’Inter) avevano già conquistato questo traguardo. Atalanta, Juventus e Milan sono state eliminate, lasciando così solamente i nerazzurri in gioco per i prossimi turni.

Concluse le sfide, venerdì 21 febbraio, alle ore 12.00, si terrà l’ultimo sorteggio di questa edizione della Champions League, che determinerà il tabellone completo fino alla finale di Monaco di Baviera. Dagli spareggi per la fase a eliminazione diretta in poi, infatti, il torneo segue un tabellone in cui le potenziali avversarie agli ottavi di finale, ai quarti e in semifinale sono prestabilite in base al piazzamento finale nella fase campionato.


OneFootball Video


Agli ottavi di finale, ad esempio, le squadre che si erano classificate prima e seconda nella fase campionato affronteranno le vincitrici degli spareggi che coinvolgevano le squadre classificate al 15°, 16°, 17° e 18°. La terza e la quarta classificata affronteranno contro le vincitrici degli spareggi tra le squadre classificate al 13°, 14°, 19° e 20° posto e così via.

Come funzionano gli ottavi di Champions? Le teste di serie e le sfidanti

Le otto vincitrici degli spareggi per la fase a eliminazione diretta raggiungono le prime otto squadre della fase campionato al sorteggio degli ottavi di finale. Le prime otto classificate della fase campionato saranno teste di serie e, in linea di principio, giocheranno il ritorno in casa.

Le teste di serie

  • Liverpool (ENG)
  • Barcelona (ESP)
  • Arsenal (ENG)
  • Inter (ITA)
  • Atlético Madrid (ESP)
  • Leverkusen (GER)
  • Lille (FRA)
  • Aston Villa (ENG)

Le non teste di serie

  • Bayern München (GER)
  • Benfica (POR)
  • Feyenoord (NED)
  • Club Brugge (BEL)
  • Borussia Dortmund (GER)
  • PSG (FRA)
  • PSV (NED)
  • Real Madrid (ESP)

Le gare di ritorno delle ultime quattro sfide degli spareggi per la fase ad eliminazione diretta si svolgeranno questa sera, mercoledì 19 febbraio.

Come funzionano gli ottavi di Champions? Le modalità del sorteggio

Ma come funzionerà il sorteggio? I club vengono accoppiati in base alla loro posizione nella fase campionato per formare quattro coppie di teste di serie (club nelle posizioni 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8). I club di ogni coppia di teste di serie vengono sorteggiati in una delle due posizioni degli ottavi contro la relativa vincitrice degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, la cui posizione era stata determinata dal sorteggio degli spareggi.

Per il sorteggio vengono preparate quattro urne. Le palline contenenti i nomi di ogni coppia di teste di serie vengono posizionate nelle corrispondenti urne, contrassegnate in base alla classifica della fase campionato. Il sorteggio assegna il lato del tabellone per tutte le teste di serie, iniziando con le squadre classificate al 7°/8° e finendo con le squadre al 1°/2° posto.

Viene estratta un pallina dall’urna contenente le prime due squadre pertinenti (ovvero quelle classificate al 7° e 8° posto) e la pallina viene aperta per mostrare la squadra. La prima estratta viene posizionata nel posto riservato sul lato argento del tabellone (vedere grafico sopra). L’altra testa di serie viene quindi estratta, mostrata e posizionata nel posto riservato sul lato blu del tabellone (vedere sopra). La procedura viene ripetuta con le restanti teste di serie. In linea di principio, le teste di serie giocano il ritorno in casa.

Come funzionano i playoff di Champions? Le sfide tra squadre della stessa Federazione

A differenza delle edizioni passate, a partire dal 2024/25 le squadre possono affrontare un’altra formazione appartenente alla stessa federazione nazionale negli ottavi di finale della competizione (eventualità già prevista anche per i playoff, come evidenzia lo scontro Brest-PSG). I club possono anche affrontare avversari già incontrati durante la fase campionato.

Come funzionano i playoff di Champions? Quando si gioca e il calendario

Gli ottavi di finale si giocheranno nell’arco di due settimane:

  1. Andata: 4/5 marzo 2025
  2. Ritorno: 11/12 marzo 2025

Negli ottavi di finale, così come in ogni turno della fase a eliminazione diretta, ogni club giocherà in linea di principio una volta il martedì e una volta il mercoledì. Il calendario degli ottavi di finale sarà disponibile il 21 febbraio.

Visualizza l' imprint del creator