
OneFootball
Matteo Moretto·3 aprile 2022
😱 Caos VAR, rosso Lautaro e proteste: tutti gli episodi di Juve-Inter

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Matteo Moretto·3 aprile 2022
Uno dei derby d’Italia più frizzanti, polemici, agonistici, tesi e combattuti degli ultimi anni. Senza ombra di dubbio.
Siamo alla 31esima giornata di Serie A e la partita tra Juventus e Inter è sicuramente il fiore all’occhiello della domenica. Ma possiamo già dire anche del mese. Per intensità, certo. Il motivo? Lo scopriremo insieme.
Vince l’Inter, tra le polemiche.
Al minuto 2 subito un episodio: il numero dieci argentino dell’Inter alza la gamba e colpisce alla testa Locatelli, il quale, stordito, cade a terra e con il labiale fa subito capire che non sta bene. “Non vedo bene”. Irrati estrae solo il cartellino giallo.
Dal 15esimo al 18esimo Adrien Rabiot rischia il rosso. O meglio, il doppio giallo. Al minuto 15 il francese cerca l’anticipo su Barella ma prende tutto, palla e piede. Tre minuti dopo Rabiot ci ricasca ed entra in ritardo su Lautaro: il pestone potrebbe anche valergli un cartellino ma Irrati decide di non sanzionarlo.
Al minuto 23 Lautaro va in contrasto su Chiellini: l’argentino sullo slancio colpisce il capitano della Juve. Anche in questo caso niente secondo giallo.
A fine primo tempo succede di tutto. Azione personale di Dumfries che entra in area e viene messo giù da Morata: lo spagnolo mette il suo piede destro sul piede destro dell’olandese. Irrati non interviene, il VAR si. Rigore.
Dagli undici metri Calhanoglu sbaglia ma sulla ribattuta de Ligt, Chiellini e Danilo si avventano sul pallone, cercando di spazzare via il pericolo: la sfera, però, finisce dentro la porta della Juve.
Irrati, comunque, ferma tutto tra le proteste dei nerazzurri e dialoga col VAR: l’autorete non è inizialmente convalidata e si valuta se ci siano stati contatti irregolari sugli sviluppi del calcio di rigore.
Alla fine, il direttore di gara fa ripetere il penalty a Calhanoglu, perché de Ligt era entrato in area prima della battuta del turco e ha influito sulla ribattuta del pallone dopo il tiro. Il numero 20 dell’Inter, alla seconda chance, non sbaglia.
Al minuto 56 episodio molto dubbio. Fallo di Bastoni su Zakaria, appena fuori area. Attimi di suspence perché il VAR controlla l’esatto punto del contatto. Ma poi viene confermata la punizione dal limite, niente rigore.
Sul finale, la Juventus tenta il tutto per tutto in area dell’Inter. Ma senza successo. Nessun tipo di contatto irregolare né nei confronti di Vlahovic né di De Ligt che si fa cadere quasi goffamente.