Calendario Serie A 2023/24: criteri e tutto quello che c’è da sapere | OneFootball

Calendario Serie A 2023/24: criteri e tutto quello che c’è da sapere | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Kickest

Kickest

·5 luglio 2023

Calendario Serie A 2023/24: criteri e tutto quello che c’è da sapere

Immagine dell'articolo:Calendario Serie A 2023/24: criteri e tutto quello che c’è da sapere

A poco meno di un mese dalla chiusura della Serie A 2022/23, è tempo di iniziare a pensare più concretamente alla prossima stagione. Sorteggiato il calendario del prossimo campionato, ci sarà adesso solo da aspettare l’inizio dei giochi previsto per il weekend del 20 agosto.

Calendario Serie A 2023/24: le regole

Il sorteggio del calendario di Serie A sarà svolto da un computer, ma ovviamente ci saranno delle regole. Innanzitutto si avrà ancora una volta un calendario asimmetrico, ovvero le giornate del girone di andata non coincideranno con le giornate del girone di ritorno; anche se ci sarà un minimo di partite entro le quali – tra la fine del girone di andata e l’inizio del girone di ritorno – due formazioni non potranno affrontarsi.


OneFootball Video


Rimane la regola dello spareggio vista per la prima volta la scorsa stagione. Se due squadre dovessero arrivare a pari punti nella lotta scudetto o in quella salvezza, a decretare chi vincerà il titolo o chi si salverà sarà appunto lo spareggio, come accaduto al termine della stagione da poco conclusa tra Spezia e Verona.

Confermato anche il metodo riguardante la qualificazione alle competizioni europee, dove verranno presi scontri diretti e classifica avulsa. Nel caso in cui questi due dovessero risultare pari, si andrà per gradi con ulteriori criteri: come ad esempio la differenza reti ed i gol totali segnati nel corso della stagione.

Calendario Serie A 2023/24: i criteri del sorteggio

Come ogni anno in fase di compilazione saranno presenti anche dei criteri, per permettere uno svolgimento il più spettacolare e tranquillo possibile. I criteri del sorteggio sono i seguenti:

  • Non vi possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per girone.
  • Nel caso in cui vi siano due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta, una coppia di incontri deve necessariamente essere in casa e l’altra in trasferta.
  • Prevista alternanza assoluta degli incontri in casa e in trasferta per le seguenti coppie di società: Empoli-Fiorentina; Inter-Milan; Juventus-Torino; Lazio-Roma; Napoli-Salernitana.
  • In tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza.
  • Nella 1ª, nella 2ª e nella 38ª giornata, nel turno infrasettimanale feriale (6ª giornata) e nella giornata che lo precede (5ª giornata) le gare tra Atalanta, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma non sono possibili, così come i derby di Milano, Roma e Torino e quelli campano e toscano; analogamente le gare tra le medesime squadre, così come i derby, non sono possibili nella 19ª giornata poiché potrebbero coinvolgere squadre che partecipano alla Supercoppa Italiana, le cui gare dovranno necessariamente essere posticipate in turno infrasettimanale.
  • Tutti i derby devono svolgersi in giornate differenti.
  • Le società partecipanti alla Champions non si incontrano tra loro né incontrano le società partecipanti all’Europa e alla Conference League nelle giornate comprese tra due turni di Competizioni Uefa (25ª, 28ª, 32ª e 35ª giornate).
Visualizza l' imprint del creator