Kickest
·5 luglio 2023
Calendario Serie A 2023/24: criteri e tutto quello che c’è da sapere
![Immagine dell'articolo:Calendario Serie A 2023/24: criteri e tutto quello che c’è da sapere](https://image-service.onefootball.com/transform?w=280&h=210&dpr=2&image=https%3A%2F%2Fmedia.kickest.it%2F2023%2F07%2F05102811%2FSerie-A.jpg)
In partnership with
Yahoo sportsKickest
·5 luglio 2023
A poco meno di un mese dalla chiusura della Serie A 2022/23, è tempo di iniziare a pensare più concretamente alla prossima stagione. Sorteggiato il calendario del prossimo campionato, ci sarà adesso solo da aspettare l’inizio dei giochi previsto per il weekend del 20 agosto.
Il sorteggio del calendario di Serie A sarà svolto da un computer, ma ovviamente ci saranno delle regole. Innanzitutto si avrà ancora una volta un calendario asimmetrico, ovvero le giornate del girone di andata non coincideranno con le giornate del girone di ritorno; anche se ci sarà un minimo di partite entro le quali – tra la fine del girone di andata e l’inizio del girone di ritorno – due formazioni non potranno affrontarsi.
Rimane la regola dello spareggio vista per la prima volta la scorsa stagione. Se due squadre dovessero arrivare a pari punti nella lotta scudetto o in quella salvezza, a decretare chi vincerà il titolo o chi si salverà sarà appunto lo spareggio, come accaduto al termine della stagione da poco conclusa tra Spezia e Verona.
Confermato anche il metodo riguardante la qualificazione alle competizioni europee, dove verranno presi scontri diretti e classifica avulsa. Nel caso in cui questi due dovessero risultare pari, si andrà per gradi con ulteriori criteri: come ad esempio la differenza reti ed i gol totali segnati nel corso della stagione.
Come ogni anno in fase di compilazione saranno presenti anche dei criteri, per permettere uno svolgimento il più spettacolare e tranquillo possibile. I criteri del sorteggio sono i seguenti:
Live