🚑🎬 Brothers in crime: i fratelli più letali del calcio contemporaneo | OneFootball

🚑🎬 Brothers in crime: i fratelli più letali del calcio contemporaneo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Redazione·10 marzo 2022

🚑🎬 Brothers in crime: i fratelli più letali del calcio contemporaneo

Immagine dell'articolo:🚑🎬 Brothers in crime: i fratelli più letali del calcio contemporaneo

Partners in crime o brothers in crime?

Come in Ambulance, film che potrete vedere nei cinema italiani a partire dal 23 marzo, abbiamo pensato ad alcuni fratelli che, a un certo punto delle loro vite si sono trovati a giocare insieme in nazionale o persino nella stessa squadra di club.


OneFootball Video


I FRATELLI TOURÉ

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Kolo (1981) e Yaya Touré (1983), una leggendaria coppia di fratelli che ha scritto la storia del calcio africano.

Insieme hanno vestito la maglia del Manchester City vincendo con Roberto Mancini una Premier League all’ultima giornata, ma soprattutto quella della Costa d’Avorio, che nel 2015 hanno portato al trionfo nella Coppa d’Africa ospitata dalla Guinea Equatoriale.

Ma non è tutto: ai fratelli Touré dobbiamo anche uno dei cori più geniali e divertenti sentiti in Inghilterra nelle ultime stagioni.


I FRATELLI WILLIAMS

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Quella dei fratelli Iñaki (1994) e Nico Williams (2002), più che una storia, è una delle favole che solo il calcio sa regalare. Nati in Spagna da genitori ghanesi, che scappavano dalla guerra civile liberiana, sono cresciuti tra la Navarra e i Paesi Baschi.

In virtù del luogo di nascita, entrambi hanno potuto vestire la maglia dell’Atheltic Club, che storicamente tessera solo calciatori baschi.

Iñaki, che vanta una serie di record con l’Athletic, è diventato il primo giocatore di colore a realizzare un gol per la squadra di Bilbao. Ma soprattutto ha spianato la strada per l’esplosione del giovane e talentuoso fratellino. Ora formano una coppia da sogno in prima squadra, per la gioia di mamma Maria e papà Felix, che li accompagnano ovunque.


Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

I FRATELLI HIGUAIN

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Dopo aver giocato insieme nelle giovanili del River Plate, Gonzalo (1987) e Federico Higuain (1984) si sono ritrovati in MLS, nell’Inter Miami di David Beckham.

Due carriere diverse – ai livelli più alti per Gonzalo, uno o due gradini più in basso per Federico – ma un’identica smodata passione per il gioco, la stessa passione che li spingeva a sfidarsi per nel cortile di casa quando erano bambini.

Federico si è da poco ritirato dal calcio giocato. Prima di farlo, si è però tolto una soddisfazione irripetibile: nell’aprile 2021, sia lui che Gonzalo sono andati in gol nella stessa partita, contro il Philadelphia Union.


I FRATELLI HERNANDEZ

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Lucas (1996) e Theo Hernandez (1997) sono francesi, cresciuti insieme in Spagna con la maglia del Rayo Majadahonda, prima di approdare all’Atletico Madrid.

Lucas esplode con i Colchoneros, poi passa al Bayern Monaco, mentre il percorso di Theo è più tortuoso: approda al Real Madrid, ma non riesce a imporsi in prima squadra finendo in prestito alla Real Sociedad e venendo poi acquistato dal Milan.

Ci è voluto del tempo, ma ora sono entrambi in nazionale francese e puntano insieme a vincere un Mondiale.


Immagine dell'articolo:🚑🎬 Brothers in crime: i fratelli più letali del calcio contemporaneo

I FRATELLI HAZARD

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Eden (1991) e Thorgan Hazard (1993) vengono da La Louvière, città belga situata in Vallonia.

Talento puro e tanta qualità, sono due calciatori abbastanza simili, anche se fino a pochi anni fa i trionfi di Eden hanno oscurato (e non poco) l’ascesa del fratello minore.

Non hanno mai giocato insieme in una squadra di club, ma si sono ritrovati nel Belgio, dove ora Thorgan è diventato una pedina fondamentale. Sembrerebbe essere andata peggio a Eden, che dopo il trasferimento dal Chelsea al Real Madrid per 100 milioni di euro è diventato il lontano parente del giocatore che dominava in Premier League con la maglia dei Blues.