gonfialarete.com
·29 Juli 2025
Retegui in Arabia per 69 milioni: è il calciatore italiano più costoso di sempre – La top 10 completa

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·29 Juli 2025
La nazionale azzurra sta vivendo anni difficili, sempre appesa a un filo e ormai cronicamente fuori dai mondiali. Niente a che vedere con l’ottima stella di tanti calciatori italiani, letteralmente ricoperti d’oro dai rispettivi club. C’erano una volta i superingaggi cinesi, con i vari Pellè ed El Shaarawi a tracciare una via ormai diventata ordinaria, farsi allettare da esperienze in campionati poco competitivi ma sicuramente molto remunerativi.
Oggi l’eldorado sono i paesi arabi, e infatti i due stipendi top sono quelli del 32enne Marco Verratti, 30 milioni all’anno nelle prossime due stagioni dai qatarioti dell’Al Duhail, e di Mateo Retegui, da poco passato per la cifra monstre di 70 milioni di euro dall’Atalanta ai sauditi dell’Al Quadsiah, dai quali riceverà ben 20 milioni all’anno bonus compresi fino al 2029
Un trasferimento storico, non solo per l’Atalanta ma per tutto il calcio italiano. Con il passaggio di Mateo Retegui all’Al Quasia per una cifra complessiva di 69 milioni di euro, l’attaccante della Nazionale diventa ufficialmente il calciatore italiano più pagato di sempre. Un primato che riscrive la classifica delle cessioni più onerose e testimonia la potenza economica dei club mediorientali, sempre più presenti sul mercato europeo.
Dall’Atalanta all’Arabia: affare record per Retegui Dopo una stagione straordinaria culminata con il titolo di capocannoniere della Serie A, Retegui ha attirato l’interesse di diversi club internazionali. Ma è stato l’Al Quasia a spingersi oltre, mettendo sul tavolo 68 milioni di euro più 1 di bonus, per un’operazione che ha triplicato il valore del cartellino dell’italo-argentino in appena dodici mesi: l’Atalanta lo aveva acquistato nell’estate 2024 per poco più di 22 milioni.
L’affare consente ai bergamaschi di mettere a bilancio una plusvalenza eccezionale, confermando la bontà del progetto tecnico ed economico portato avanti dalla famiglia Percassi.
La Top 10 dei calciatori italiani più costosi di sempre Ecco la classifica aggiornata dopo il trasferimento di Retegui:
Mateo Retegui – 69 milioni (da Atalanta ad Al Quasia, 2025)
Sandro Tonali – 59 milioni (dal Milan al Newcastle, 2023)
Jorginho – 57 milioni (dal Napoli al Chelsea, 2018)
Gianluigi Buffon – 52 milioni (dal Parma alla Juventus, 2001)
Christian Vieri – 49 milioni (dalla Lazio all’Inter, 1999)
Riccardo Calafiori – 45 milioni (dal Bologna all’Arsenal, 2025)
Marco Verratti – 44 milioni (dal PSG all’Al-Arabi, 2023)
Federico Chiesa – 42 milioni (dalla Fiorentina alla Juventus, 2020)
Leonardo Bonucci – 42 milioni (dalla Juventus al Milan, 2017)
Federico Bernardeschi – 40 milioni (dalla Fiorentina alla Juventus, 2017)
Cosa rappresenta il primato di Retegui Il primato di Retegui non è solo simbolico. Testimonia l’evoluzione recente del mercato calcistico, dove le economie emergenti, in particolare quelle del Golfo, stanno dettando nuove regole in termini di potere d’acquisto. È anche il segnale di un’Italia calcistica che, nonostante le difficoltà sistemiche, riesce ancora a produrre (o valorizzare) talenti con forte appeal internazionale.
Per l’Atalanta è l’ennesima dimostrazione di un modello vincente, capace di individuare giocatori ad alto potenziale, valorizzarli in tempi brevi e ottenere ritorni economici rilevanti. Per Retegui, si apre ora una nuova sfida fuori dall’Europa, con tutte le incognite e le opportunità che comporta. Ma sul piano economico e storico, il segno è già indelebile.