Cagliarinews24
·29 Agustus 2025
Cagliari, il segreto dei moduli utilizzati dal tecnico Pisacane: la rivelazione

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·29 Agustus 2025
Fabio Pisacane sta tracciando una rotta precisa per il suo Cagliari, puntando su un’identità tattica flessibile e moderna. Fin dalle prime uscite stagionali, la squadra sarda ha mostrato una sorprendente capacità di adattarsi a più sistemi di gioco, passando dal 3-5-2 al 4-3-1-2 con naturalezza, anche nel corso della stessa gara.
Una scelta che non è frutto del caso, ma che affonda le sue radici in un’esperienza formativa ben precisa: quella presso il Salisburgo, club austriaco che ha lasciato un segno profondo nel giovane tecnico.
Il 3-5-2 sembra essere il modulo di partenza per Pisacane, una scelta coerente con la volontà di garantire equilibrio e compattezza in fase difensiva. Questo sistema permette anche di sfruttare al meglio la spinta dei quinti di centrocampo e di garantire densità nella zona centrale del campo. Tuttavia, a seconda degli avversari o dell’evoluzione del match, il tecnico sardo non esita a virare sul 4-3-1-2, un modulo che consente maggior palleggio e una gestione più ragionata del possesso.
Pisacane ha ammesso apertamente che molte delle sue idee tattiche sono nate durante la sua esperienza formativa al Red Bull Salisburgo, uno dei club più innovativi d’Europa sul piano del gioco. Lì ha potuto studiare da vicino un modello basato su pressing alto, intensità e transizioni rapide. Elementi che oggi ritroviamo nel suo Cagliari, una squadra che non rinuncia mai a mordere le caviglie dell’avversario e che cerca sempre la verticalizzazione.
Quello di Pisacane è un Cagliari in costruzione, ma con un’identità ben chiara: nessun modulo fisso, ma un’idea fluida di calcio, dove ogni giocatore deve essere in grado di interpretare più ruoli e situazioni. Una filosofia che richiede tempo, ma che può portare frutti importanti nel medio-lungo periodo, soprattutto in un campionato imprevedibile come la Serie B. L’ambizione di Pisacane è chiara: costruire un gruppo moderno, che sappia leggere la partita in tempo reale e reagire di conseguenza. Proprio come si fa in Austria, a Salisburgo.