Quanto ha speso la Juve finora sul mercato? Saldo e impatto sul bilancio | OneFootball

Quanto ha speso la Juve finora sul mercato? Saldo e impatto sul bilancio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·15 août 2025

Quanto ha speso la Juve finora sul mercato? Saldo e impatto sul bilancio

Image de l'article :Quanto ha speso la Juve finora sul mercato? Saldo e impatto sul bilancio

Quanto ha speso la Juventus sul mercato? La Juventus continua a lavorare sul mercato, mentre la Serie A 2025/26 si appresta a prendere il via, con la squadra guidata da Igor Tudor impegnata in casa contro il Parma alla prima giornata dopo un’estate che ha regalato poco dal punto di vista dei colpi in entrata (almeno finora) al club bianconero.

Partendo dagli acquisti, la società piemontese ha chiuso quattro operazioni in entrata, con gli acquisti di Joao Mario e di Francisco Conceiçao dal Porto, il riscatto di Pierre Kalulu dal Milan e l’ingaggio di Jonathan David, arrivato a parametro zero dopo l’esperienza con il Lille.


Vidéos OneFootball


Contestualmente la società bianconera ha realizzato tre operazioni in uscita a titolo definitivo con le cessioni di Alberto Costa (Porto), Mbangula (Werder Brema) e Weah (Marsiglia), oltre alla conclusione del contratto di De Sciglio e la fine dei prestiti di Renato Veiga e Kolo Muani. Il francese dovrebbe tornare in bianconero, ma per il momento non c’è ancora l’ufficialità su questo trasferimento.

Ma qual è finora l’impatto delle operazioni di mercato sul bilancio 2025/26 della Juventus? Calcio e Finanza ha simulato l’impatto utilizzando i dati contenuti nei comunicati ufficiali dei club coinvolti nelle varie trattative e le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione (qui la metodologia). Dati che poi saranno aggiornati al termine del mercato estivo, che si concluderà il prossimo 1° settembre.

Serie A, saldo e impatto a bilancio del mercato 2025/26: la guida

Quanto ha speso la Juventus sul mercato? Le operazioni in entrata

Tra i nuovi acquisti, l’operazione più onerosa per la stagione 2025/25 riguarda l’acquisto di Jonathan David, che impatta per 13,6 milioni di euro. Tra gli acquisti a titolo definitivo segue Joao Mario, che impatta per poco meno di 6 milioni di euro.Considerando le cifre di questi affari, secondo le stime di Calcio e Finanza le operazioni in entrata, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo e stipendi lordi, dovrebbero tradursi fino ad ora in maggiori costi per circa 45,41 milioni di euro. Vediamo ora come questi maggiori costi sono stati compensati dalle operazioni in uscita.

Quanto ha speso la Juventus sul mercato? Le operazioni in uscita

Tra le operazioni in uscita, quella che ha fatto registrare il valore di cessione maggiore è il trasferimento a titolo definitivo di Weah al Marsiglia. Complessivamente, non sono mancate sia le plusvalenze (con cifre per un totale di poco meno di 21 milioni) sia la conclusione di contratti come quello di De Sciglio e la fine dei prestiti di Renato Veiga e Kolo Muani, quest’ultimo solo momentaneo all’apparenza.

Nella tabella sono stati riportati anche due calciatori che non sono più nella rosa della Juventus da tempo: Pellegrini e Rovella. Entrambi alla Lazio, il loro riscatto è avvenuto dopo un prestito biennale e dal nuovo esercizio la Juventus non avrà più tra i costi il loro ammortamento.Le operazioni in uscita dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per circa 48,78 milioni di euro per il bilancio 2025/26. A questa cifra ci si arriva sommando le plusvalenze/minusvalenze realizzate, il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa bianconera rispetto alla stagione 2024/25.

Quanto ha speso la Juventus sul mercato? La review del mercato

Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2025/26 del calciomercato finora concluso dovrebbe tradursi secondo le stime in un impatto positivo per 3,37 milioni di euro circa.Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per la Juventus è ferma ad un saldo negativo di poco più di 28 milioni di euro.

À propos de Publisher