gonfialarete.com
·16 de agosto de 2025
Napoli, il bilancio del mercato: saldo negativo sui cartellini, ma impatto complessivo positivo

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·16 de agosto de 2025
Il Napoli si avvicina all’inizio della Serie A 2025/26 con una sessione di mercato intensa, caratterizzata da investimenti mirati e cessioni pesanti.
Mentre Antonio Conte prepara la sfida d’esordio contro il Sassuolo, il club partenopeo può già tracciare un bilancio intermedio delle operazioni concluse.
Gli acquisti: sei rinforzi per Conte
Finora la società azzurra ha chiuso sei operazioni in entrata:
Milinkovic-Savic
Beukema (il più oneroso in termini di impatto economico)
Marianucci
De Buyne
Lang
Lucca
Secondo le stime di Calcio e Finanza, il costo complessivo tra quote di ammortamento dei cartellini acquistati e stipendi lordi si aggira intorno agli 83 milioni di euro per la stagione 2025/26. Solo Beukema, considerando ammortamento e ingaggio, pesa per oltre 17 milioni.
Le uscite: plusvalenze e risparmi sugli ingaggi
Sul fronte delle cessioni, l’operazione più rilevante è stata quella di Victor Osimhen al Galatasaray, ma non sono mancate altre cessioni importanti come quelle di Raspadori e Simeone.
Complessivamente, le uscite hanno generato:
94 milioni in plusvalenze,
circa 11 milioni di risparmi sugli ingaggi (grazie alle cessioni temporanee di giocatori fuori dal progetto),
ulteriori risparmi da ammortamenti non più a bilancio.
Il totale stimato dell’impatto positivo per il bilancio 2025/26 è di circa 132,9 milioni di euro.
Il saldo: negativo sui cartellini, ma i conti sorridono
Sommando entrate e uscite, il Napoli registra un impatto positivo di circa 49,9 milioni sul bilancio della stagione in corso. Tuttavia, se si considera esclusivamente il saldo tra acquisti e cessioni dei cartellini a titolo definitivo, il risultato è diverso: –27,5 milioni di euro.
In altre parole, il Napoli ha speso più di quanto incassato per i cartellini, ma l’operazione complessiva – considerando stipendi, plusvalenze e ammortamenti – garantisce al club una gestione sostenibile e, anzi, in attivo.
Una strategia equilibrata
La campagna acquisti azzurra conferma la volontà della dirigenza di rafforzare la rosa a disposizione di Conte senza compromettere i conti. Il mix tra colpi in entrata e uscite redditizie ha permesso di coniugare ambizione sportiva e sostenibilità finanziaria, con un bilancio che a due settimane dalla chiusura del mercato fa registrare un segnale positivo.
Il vero banco di prova sarà però il campo: solo i risultati diranno se il Napoli avrà trovato il giusto equilibrio tra rafforzamento tecnico e sostenibilità economica.
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo