gonfialarete.com
·31 de marzo de 2025
Juventus, Tudor nei guai: Federico Gatti fuori per frattura del perone

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·31 de marzo de 2025
Brutte notizie per la Juventus e per il tecnico Igor Tudor. Il difensore Federico Gatti ha subito un infortunio significativo nel corso dell’ultima partita di campionato contro il Genoa.
Dopo aver abbandonato il campo nel primo tempo a causa di un forte trauma alla gamba sinistra, gli esami diagnostici svolti presso il J|Medical hanno confermato una frattura composta della diafisi del perone. I tempi di recupero stimati sono di almeno un mese, una perdita pesante per la squadra bianconera in un momento cruciale della stagione.
Un infortunio pesante per la Juventus
L’assenza di Gatti rappresenta un’ulteriore tegola per la difesa juventina, che già in questa stagione ha dovuto fare i conti con numerosi infortuni. Il reparto arretrato ha visto alternarsi diverse problematiche fisiche tra i suoi giocatori, anche se nessuno finora aveva subito uno stop prolungato come Bremer e Cabal. La perdita del difensore ex Frosinone costringe Tudor a rivedere le proprie strategie, potendo contare solamente su Kalulu, Veiga e Kelly per mantenere l’equilibrio difensivo.
Le alternative a disposizione di Tudor
Con l’assenza di Gatti, la Juventus si ritrova con una coperta corta in difesa, specialmente considerando che l’allenatore croato predilige una linea arretrata a tre uomini. Questo significa che i giocatori rimasti a disposizione saranno chiamati a un surplus di lavoro, proprio in un momento decisivo per la stagione. Le opzioni per Tudor sono limitate: Kalulu, che ha già dimostrato solidità ma deve ancora trovare la continuità necessaria, Veiga, giovane di prospettiva ma con poca esperienza in partite di alto livello, e Kelly, il quale dovrà adattarsi velocemente ai meccanismi difensivi della squadra.
Il calendario complicato e la corsa ai piazzamenti europei
Il problema principale per la Juventus è che l’assenza di Gatti coincide con un periodo denso di impegni delicati. La squadra bianconera è in piena lotta per un piazzamento in Champions League e ogni punto diventa fondamentale per centrare l’obiettivo stagionale. Gli avversari diretti non rallentano e ogni battuta d’arresto potrebbe costare cara nella corsa all’Europa. Senza Gatti, Tudor dovrà trovare soluzioni tattiche che garantiscano solidità difensiva senza compromettere l’efficacia dell’intero assetto di squadra.
Il recupero di Gatti: tempi e prospettive
I tempi di recupero previsti per Federico Gatti sono di circa un mese, ma molto dipenderà dalla risposta del difensore alle cure e dalla sua capacità di recuperare rapidamente la condizione atletica. In questi casi, è fondamentale evitare ricadute che potrebbero prolungare lo stop e compromettere il finale di stagione. Lo staff medico della Juventus seguirà un protocollo di riabilitazione mirato per accelerare il recupero senza rischiare di affrettare i tempi.
Una stagione difficile per la difesa bianconera
Quella in corso si sta rivelando una delle stagioni più complicate per la Juventus sul fronte degli infortuni. Già in precedenza, la squadra aveva dovuto fare i conti con le assenze prolungate di Bremer e Cabal, costringendo il predecessore del croato, Thiago Motta, a soluzioni d’emergenza. Ora, con l’infortunio di Gatti, la situazione si complica ulteriormente, rendendo ancor più difficile la gestione delle rotazioni in difesa. La speranza del tecnico croato è che gli altri difensori rimasti a disposizione possano evitare ulteriori problemi fisici e reggere il peso delle prossime sfide senza cedimenti.
Mercato e soluzioni interne: la Juventus può intervenire?
Sebbene il mercato sia chiuso, la Juventus potrebbe valutare alcune soluzioni interne per tamponare l’emergenza difensiva. Tra le ipotesi, potrebbe esserci il richiamo di qualche giovane dalla Next Gen per allungare le rotazioni e dare maggiore respiro ai titolari. Tuttavia, affidarsi a giocatori meno esperti in un momento così delicato della stagione rappresenta un rischio significativo. Un’altra possibilità potrebbe essere un adattamento tattico che permetta di limitare l’impatto dell’assenza di Gatti, magari modificando l’assetto difensivo o adottando un modulo più conservativo.