
OneFootball
Redazione·1 de marzo de 2023
Da Baschirotto a Lewandowski: i 10 calciatori con un fisico da pugile 🥊

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Redazione·1 de marzo de 2023
Non tutti i calciatori hanno dei fisici scultorei ma alcuni, almeno all’apparenza, potrebbero destreggiarsi alla perfezione anche con i guantoni alle mani, oltre che con gli scarpini ai piedi.
Duro allenamento fino ai vertici dello sport, proprio come Adonis Creed, protagonista ancora una volta in Creed III, terzo capitolo della saga nelle sale il prossimo 2 marzo 2023 distribuito da Warner Bros. Pictures. Ecco 10 calciatori che avrebbero un fisico adatto per fare pugilato, magari seguendo i consigli di un Rocky Balboa nei panni di allenatore.
Il difensore del Lecce si sta facendo notare non solo per i suoi gol ma anche per la sua massa imponente. I suoi 184 cm inoltre lo rendono un “avversario” temibile non solo nel rettangolo verde. La somiglianza con Ivan Drago, acerrimo nemico di Rocky Balboa, è di facile intuizione.
“A 15 anni riuscivo a sollevare 100kg in panca piana”. Questo aneddoto di Lukaku basta e avanza per descrivere la sua forza fisica. Non a caso, è soprannominato Big Rom. Esplosività nello scatto, grande potenzialità nel corpo a corpo e volontà nel non mollare mai lo accomunano con Adonis Creed, che in Creed III si troverà ad affrontare l’amico di infanzia Damian Anderson dopo aver scontato una lunga condanna in carcere.
Il suo soprannome è già un programma: tra massa estrema, forza esplosiva e gambe ipertrofiche, Hulk si è guadagnato sul campo il peso del suo stesso appellativo. Non sfidate il suo sinistro, che in Russia aveva fatto esplodere – con l’aiuto forse di Photoshop – un pallone in allenamento. Se facesse da comparsa in Creed, comunque, nessun problema: niente kickboxing per Adonis, solo pura boxe.
196 cm, spalle larghissime, gambe scattanti e agilità estrema. Tutte caratteristiche che Tyron Mings possiede, il difensore dell’Aston Villa offre grandi prestazioni in Premier League ma avrebbe anche il fisico perfetto per battersi sul ring.
182 cm, fisico asciutto, nervoso e che sprigiona forza in breve tempo. Lo sguardo da “duro” poi aiuta a creare la sua immagine tra le quattro corde: il difensore del Napoli Leo Östigard di certo si merita un posto in questa classifica.
Il terzino dell’Olympique Marsiglia ha tutto per fare il pugile: muscolatura compatta, grande resistenza agli sforzi e soprattutto molto coraggio. Solo per ricordare: Kolasinac ha fatto fuggire due malviventi, armati di coltello, affrontandoli a mani nude.
Non poteva manca il bodybuilder con il fisico da 100 metrista, Adama Traoré. L’esterno del Wolverhampton ha tutto: volumi da Mister Olympia, scatto bruciante e reattività fulminea; perfetto per il campo e anche per la boxe.
Il centrocampista del Bayern Monaco negli ultimi anni ha aumentato la sua massa muscolare in maniera drastica. La struttura slanciata unita alla sua agilità lo rendono un potenziale contender per la categoria dei “massimi-leggeri”.
Per i pesi leggeri un ottimo prospetto sarebbe Alexis Sanchez: la struttura non è imponente ma le forme muscolari sono ben presenti. Compattezza del fisico, baricentro basso e indole combattiva lo rendono un candidato perfetto.
Con gli anni i muscoli di Lewandowski sono aumentati a dismisura: la dieta particolare abbinata all’allenamento coi pesi lo ha reso uno degli attaccanti più forti al mondo. A giudicare dal fisico, appesi gli scarpini al chiodo potrebbe anche pensare di mettere i guantoni alle mani.