Allo stadio 'Bentegodi' l'atto conclusivo della Carta Etica dello Sport del Veneto 2023/24 | OneFootball

Allo stadio 'Bentegodi' l'atto conclusivo della Carta Etica dello Sport del Veneto 2023/24 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Hellas Verona FC

Hellas Verona FC

·22 de mayo de 2024

Allo stadio 'Bentegodi' l'atto conclusivo della Carta Etica dello Sport del Veneto 2023/24

Imagen del artículo:Allo stadio 'Bentegodi' l'atto conclusivo della Carta Etica dello Sport del Veneto 2023/24

Verona - Si è tenuta, questa mattina, allo stadio 'Bentegodi', la cerimonia di premiazione della Carta Etica dello Sport del Veneto 2023/24, di cui quest'anno Hellas Verona FC è stato testimonial.

La Carta Etica dello Sport Veneto è un vero e proprio "codice di comportamento" rivolto a tutti gli Enti e soggetti interessati all'attività motoria e sportiva in Veneto. Tramite la Carta Etica la Regione riconosce ufficialmente nello sport un fondamentale strumento educativo e di formazione della persona sin dall'età scolare.


OneFootball Videos


L'edizione 2023/2024, ha visto numerose scuole e associazioni sportive partecipare alle gare artistiche "Disegna a fumetti la Carta etica dello sport veneto" e "Realizza il video della Carta etica", oltre al concorso per aggiudicarsi il Premio "Fair Play". I vincitori sono stati premiati da due giocatori della Prima squadra dell'Hellas Verona, Pawel Dawidowicz e Diego Coppola e da tre giocatrici dell'Hellas Verona Women Sara CorsiChristianna Kiamou e Giulia Mancuso.

Tutti i lavori vincitori dell'edizione saranno poi raccolti in un libro a fumetti, che conterrà al suo interno anche un inedito fumetto che vedrà protagonisti gli atleti testimonial di quest'anno. Il libro sarà pubblicato a settembre 2024 e verrà rilasciato insieme alla prossima edizione del bando per l'anno 2024/2025.

Nel corso dell'incontro sono intervenuti Cristiano CorazzariAssessore allo Sport di Regione Veneto, il Direttore Generale di Hellas Verona FCSimona GioèRossano Galtarossa e Guido Di Guida del CONI VenetoRuggero Vilnai, Presidente di CIP VenetoGiovanni Follador, Presidente di UNPLI Veneto e Fabio VettorelloMIM e USR Veneto.

Queste le dichiarazioni rilasciate al termine della cerimonia da parte del Direttore Generale, Simona Gioè: "È stato un grande orgoglio essere testimonial della Carta etica dello Sport 2023/2024. Abbiamo indossato questa maglia con grande felicità, perché ci ha reso molto orgogliosi far parte di questo progetto. Abbiamo ringraziato più volte la Regione Veneto per quest'opportunità, proprio nell'anno in cui il Veneto è la Regione Europea dello Sport, e vederci al loro fianco ci ha reso davvero felici. I valori della Carta Etica sono valori che noi cerchiamo di rendere nostri ogni giorno, soprattutto con i più piccoli del settore giovanile. Valori che mirano a influenzare l'atteggiamento di tutti, sia dentro che fuori dal campo".

"È stata sicuramente una mattinata ricca di emozioni e di soddisfazioni che ci ha dato la possibilità di sviluppare un tema fondamentale come quello del valore formativo dello sport e dei valori insiti in esso" - Ha commentato l'Assessore allo Sport di Regione Veneto, Cristiano Corazzari - "Riteniamo che la nostra Carta Etica dello Sport sia un documento in cui tutti ci dobbiamo riconoscere, Società sportive, Associazioni sportive, mondo della scuola e delle Istituzioni, affinché lo sport divenga sempre più una palestra di vita per far si che i nostri giovani trovino nello sport quei valori che li aiuteranno in tutta la vita. Abbiamo avuto quest'anno un testimonial d'eccezione come l'Hellas Verona FC, e siamo stati anche ben auguranti perché abbiamo conservato la massima serie e ne siamo molto orgogliosi. Faccio soprattutto i complimenti a tutti i giovani ragazzi che hanno partecipato ai nostri concorsi con ottima qualità. C'è una partecipazione sempre crescente e una condivisione attorno a questa tematica che ci coinvolge tutti e c'è anche la possibilità, attraverso l'adesione alla Carta Etica di usufruire di una premialità dei bandi della regione Veneto, quindi si unisce la parte etica a una parte premiale molto importante".

Queste, invece, le parole della giocatrice dell'Hellas Verona Women, Sara Corsi: "È stata una mattinata bellissima, molto d'aiuto anche per noi ragazze e per tutti coloro che sono venuti a vedere. Un incontro in cui abbiamo imparato tanto anche da quello che può sembrare solo un disegno, che ha dato un grande significato a questa mattinata. Io penso che, da veronese, l'Hellas rappresenti appieno questi valori della Carta Etica".

Infine, il commento conclusivo del giocatore della Prima squadra, Diego Coppola: "Una mattinata diversa dal solito per me che non sono abituato a vedere lo stadio da questa prospettiva. È stata una bella cerimonia, dove abbiamo visto tanti bei progetti tutti legati all'etica dello sport. È giusto che questi valori vengano insegnati già dalla giovane età, e lo sport è simbolo di questi valori e per questo è molto importante fare questi incontri".

Ver detalles de la publicación