📸 Addio al creatore di Dragon Ball: omaggi in Serie A e legame col calcio | OneFootball

📸 Addio al creatore di Dragon Ball: omaggi in Serie A e legame col calcio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Redazione·8 de marzo de 2024

📸 Addio al creatore di Dragon Ball: omaggi in Serie A e legame col calcio

Imagen del artículo:📸 Addio al creatore di Dragon Ball: omaggi in Serie A e legame col calcio

Akira Toriyama, uno dei più famosi fumettisti giapponesi, è morto a 68 anni, come annunciato dal suo studio di produzione.

Toriyama era diventato celebre e popolare soprattutto per aver ideato Dragon Ball, una delle serie di manga e anime più amate nella storia del genere. Nato nel 1984, raccolto in 42 volumi da 519 capitoli, il manga è stato pubblicato in Giappone tra il 1985 e il 1995 e in Italia per la prima volta dal 1995 al 1997 dalla Star Comics. Da lì sono state tratte subito le “anime”, che hanno letteralmente spaccato lo schermo raccogliendo un enorme successo a livello globale, segnando l’infanzia di intere generazioni.


OneFootball Videos


Nel mondo del calcio tantissimi giocatori hanno reso omaggio a Dragon Ball con delle esultanze che richiamassero momenti storici, dalla tipica danza che porta alla fusione al lancio dell’onda energetica, così come le varie coreografie ideate da alcuni tifosi in tutto il mondo e i richiami ai personaggi evidenti sui scarpini o parastinchi. Vediamo assieme le più celebri.


GLI OMAGGI DEI CLUB DI CALCIO

Anche alcuni club di Serie A, come Juve, Milan, Napoli e Cagliari, hanno voluto ricordare e omaggiare Toriyama.


LE FUSIONI

La tipica danza della fusione è entrata nel cuore di tutti, anche se all’inizio potesse sembrare ridicola (lo pensava anche Vegeta), ma è uno dei momenti più emozionanti di tutto l’anime. E tanti giocatori, nelle esultanze soprattutto dopo un gol nato su azione coordinata alla perfezione, hanno celebrato il momento così. Emblematiche quelle in casa Milan, dove ci hanno pensato Calhanoglu e Kessie dopo Milan-Parma (nell’immagine di copertina), e poi qualche mese fa tra Leao e Theo Hernandez, così come Reus e Aubameyang.


LE ONDE ENERGETICHE

Imagen del artículo:📸 Addio al creatore di Dragon Ball: omaggi in Serie A e legame col calcio

Diciamocelo: chi di noi non ha mai provato a simulare il lancio di un’onda energetica fin da piccoli? Il sogno di tutti, un momento epico ogni volta andava in scena e che ha segnato qualunque appassionato, e nel mondo del calcio i richiami sono stati tantissimi.

Vedi Reus con Hakimi, quella di Gignac col Trigres tra le varie, e come ultimo Harvey Elliot, che dopo un bellissimo gol vittoria col Liverpool “lanciò” un’onda energetica verso i tifosi.


TELETRASPORTO

Il desiderio di chiunque, un gesto usato da Aubameyang durante Barcellona-Real 4-0 dove segnò due gol e servì un assist. Il gabonese ha da sempre dichiarato di essere un grandissimo fan di Dragon Ball, e dopo quel gol si fece dare una “sfera del drago” e simulò il teletrasporto. A fine match dichiarò “Un mio amico mi ha regalato la sfera del drago, con essa puoi esprimere un desiderio. In quel momento volevo vincere e segnare un gol per i miei nonni, che non ci sono più“.


COREOGRAFIE

Non solo i giocatori, ma anche tra i tantissimi tifosi in tutto il mondo i richiami a Dragon Ball sono stati tantissimi nelle coreografie esibite prima dei match. Una delle più belle è quella realizzata dai tifosi del PSG, dove venne esibito un Goku in formato Super Sayan per caricare i giocatori prima di una delle partite più sentite in Francia, contro il Marsiglia, al termine del quale i parigini vinsero 3-0.

Imagen del artículo:📸 Addio al creatore di Dragon Ball: omaggi in Serie A e legame col calcio

Non solo, a Parigi anche il drago Shenron venne immortalato in una gigantografia con le 7 sfere del drago, che rappresentavano i titoli vinti. Ma le coreografie sparse in tutte il mondo sono tantissime, come quella di Gogeta in MLS, Vegeta nel campo del Genk, e potremmo raccontarvene tante altre ancora.