Storia, idoli, passioni: dieci curiosità su Andy Diouf | OneFootball

Storia, idoli, passioni: dieci curiosità su Andy Diouf | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter Milan

Inter Milan

·23 August 2025

Storia, idoli, passioni: dieci curiosità su Andy Diouf

Article image:Storia, idoli, passioni: dieci curiosità su Andy Diouf

Nato a Neuilly-sur-Seine il 17 maggio 2003, Andy Diouf è cresciuto a Nanterre, alle porte di Parigi. Dopo le giovanili del Garenne-Colombes, si è trasferito al Paris Saint-Germain e nel 2015 è passato all’AC Boulogne-Billancourt. Nel 2018 la sua carriera è decollata con il passaggio al Rennes con cui ha debuttato anche anche in Ligue 1 nel 2021. Nella stagione 2021/22 è andato in prestito al Basilea dove ha giocato 57 partite segnando 3 gol, arrivati tutti in Conference League prima di essere acquistato dal Racing Club de Lens nell’estate 2023. Nell’Artois ha giocato per due stagioni, diventando un elemento importante della squadra Sang et Or.

IL CALCIO, UNA PASSIONE DI FAMIGLIA

L'amore per il calcio di Diouf è una questione di famiglia, una passione trasmessa e incoraggiata dal papà e coltivata nel tempo anche grazie ai due fratelli più grandi, Jules e Waly, anche loro calciatori, che Andy andava spesso a vedere quando erano impegnati sul campo.


OneFootball Videos


LE ORIGINI

Nato a Neuilly-sur-Seine il 17 maggio 2003, da padre senegalese e madre transalpina, Andy è cresciuto a Nanterre, alle porte di Parigi. Oltre al luogo in cui ha trascorso la sua infanzia, il centrocampista è particolarmente legato anche al Senegal.

LA MEDAGLIA OLIMPICA

Tra i momenti più emozionanti della carriera del nuovo acquisto nerazzurro c'è la medaglia vinta alle Olimpiadi di Parigi 2024. Un riconoscimento dal sapore speciale perché arrivato proprio nella città del classe 2003. Per lui due partite da titolare, contro la Nuova Zelanda nella prima fase e in semifinale contro l’Egitto.

LEGEND NERAZZURRA

C'è un nome per Andy Diouf che spicca tra gli altri parlando di leggende nerazzurre ed è quello di Samuel Eto'o. L'ex attaccante camerunese arrivato all'Inter nell'estate 2009, in due stagioni ha collezionato 102 presenze, 53 gol e sei trofei, diventando un idolo dei tifosi e scrivendo un pezzo di storia che gli ha permesso, nel 2021, di entrare nella Hall of Fame nerazzurra.

LE PASSIONI FUORI DAL CAMPO

La grinta e la determinazione dimostrate sul campo convivono con le passioni che il centrocampista coltiva fuori dal calcio. Tra queste nel tempo libero ci sono il cinema, il ping-pong e le serie televisive.

GOL E RICORDI

Tra i gol più importanti per Andy, c'è quello segnato nella semifinale di Conference League 2022/23 allo stadio Franchi contro la Fiorentina: un sinistro preciso dal limite dell’area al termine di una spettacolare azione personale. Al termine della competizione il centrocampista è stato eletto miglior giovane della Conference League 2022/23.

27° FRANCESE NERAZZURRO

27° francese della storia dell’Inter, Diouf ha giocato con tutte le selezioni giovanili transalpine, vincendo la medaglia d’argento all’Olimpiade di Parigi 2024, torneo in cui ha giocato due partite contro Nuova Zelanda e Egitto. Il centrocampista è il quarto francese attualmente in rosa e si aggiunge a Thuram, Pavard e Bonny.

IL SOPRANNOME

Andy Alune Diouf è il nome completo del nuovo acquisto nerazzurro: il suo soprannome deriva dal suo cognome, modificato leggermente in Dioufy.

UNA CARRIERA DINAMICA

Cresciuto rincorrendo il pallone, Andy da piccolo ha giocato in diversi ruoli, occupando praticamente tutte le zone di campo. Fin da bambino ha però sempre avuto chiaro che il centrocampista sarebbe stato il suo ruolo.

A RITMO DI MUSICA

Tra le passioni di Diouf c'è anche la musica che lo accompagna in ogni momento. In particolare uno degli artisti più ascoltati dal centrocampista è il rapper francese Ninho.

View publisher imprint