Nuovo stadio Cagliari, i prossimi step dopo aver ottenuto la compatibilità ambientale: la situazione | OneFootball

Nuovo stadio Cagliari, i prossimi step dopo aver ottenuto la compatibilità ambientale: la situazione | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Cagliarinews24

Cagliarinews24

·4 July 2025

Nuovo stadio Cagliari, i prossimi step dopo aver ottenuto la compatibilità ambientale: la situazione

Article image:Nuovo stadio Cagliari, i prossimi step dopo aver ottenuto la compatibilità ambientale: la situazione

Nuovo stadio Cagliari, vi aggiorniamo circa cosa prevedere l’iter in seguito all’ottenimento del PAUR: le tempistiche per arrivare all’inizio dei lavori

Una svolta significativa si è verificata ieri nella lunga e complessa vicenda del nuovo stadio del Cagliari. L’edizione odierna de L’Unione Sarda ha fornito un aggiornamento dettagliato sugli imminenti passi che dovranno essere compiuti per dare il via ai lavori. Questo per quella che si preannuncia come una delle infrastrutture sportive più moderne e importanti del panorama italiano.

Il cronoprogramma delineato prevede una serie di tappe fondamentali. Innanzitutto, un nodo cruciale da sciogliere entro il mese di luglio è quello relativo all’aspetto ambientale dell’intero progetto. Si tratta di un passaggio obbligato e delicato, che richiede l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie per garantire la sostenibilità dell’opera e il rispetto delle normative vigenti in materia di impatto ambientale.


OneFootball Videos


Parallelamente, entro lo stesso mese di luglio, la società del Cagliari dovrà presentare sia il progetto definitivo dell’impianto sia il nuovo piano finanziario dettagliato. Questi documenti sono essenziali per definire con precisione le caratteristiche strutturali dello stadio e per illustrare la sostenibilità economica dell’investimento.

Il costo complessivo stimato per la realizzazione del nuovo stadio si aggira intorno ai 209 milioni di euro. Una cifra considerevole, che sarà coperta grazie a un mix di finanziamenti pubblici e privati. La Regione Sardegna si è impegnata a fornire un contributo significativo di 50 milioni di euro, riconoscendo l’importanza strategica dell’opera per il territorio e per il turismo sportivo. Il Comune di Cagliari, dal canto suo, parteciperà con una quota di 10 milioni di euro. La parte restante dell’investimento, la fetta più consistente, sarà a carico del club presieduto da Tommaso Giulini. Questo impegno finanziario da parte della società testimonia la forte volontà e la determinazione del Cagliari a dotarsi di una casa moderna e funzionale.

Una volta superate le fasi iniziali, l’iter proseguirà in autunno, quando il Consiglio Comunale di Cagliari sarà chiamato a esprimersi in merito alla pubblica utilità dell’opera. Questo passaggio è dirimente, in quanto certifica l’interesse pubblico del progetto e ne facilita la realizzazione. Fondamentale è anche l’aspetto legato alle tempistiche imposte dalla FIGC, la Federazione Italiana Giuoco Calcio.

La Federazione ha infatti stabilito che entro la fine del 2025 dovrà arrivare la validazione definitiva del progetto. Questa validazione è una condizione imprescindibile per poter procedere con l’indizione della gara d’appalto per la realizzazione dell’impianto, prevista per l’inizio del 2026. L’obiettivo ambizioso è quello di iniziare i lavori effettivi di costruzione nel 2027, con l’intenzione di concludere l’opera nel 2030.

Il rispetto di queste scadenze è cruciale per il Cagliari e per la Sardegna, poiché la non osservanza dei tempi previsti comporterebbe la perdita della possibilità di ospitare alcune gare di Euro 2032, un evento sportivo di portata internazionale che rappresenterebbe una vetrina eccezionale per l’intera isola. La costruzione del nuovo stadio non è solo un progetto sportivo, ma un volano di sviluppo per l’intera città e la regione, promettendo ricadute positive in termini economici e occupazionali!

View publisher imprint