Cagliari, avvio complicato nel campionato di Serie A 2025-2026: l’analisi | OneFootball

Cagliari, avvio complicato nel campionato di Serie A 2025-2026: l’analisi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Cagliarinews24

Cagliarinews24

·4 July 2025

Cagliari, avvio complicato nel campionato di Serie A 2025-2026: l’analisi

Article image:Cagliari, avvio complicato nel campionato di Serie A 2025-2026: l’analisi

Cagliari, la squadra del nuovo allenatore Fabio Pisacane inizierà il prossimo campionato di Serie A con delle sfide impegnative. Il calendario

Il Cagliari si prepara ad affrontare la stagione di Serie A 2025-2026 con una ventata di novità e una scelta coraggiosa alla guida tecnica: il giovane Fabio Pisacane. Dopo un periodo di meritate vacanze, la formazione sarda è pronta a rituffarsi nel lavoro propedeutico, consapevole delle sfide che l’attendono in un campionato che si preannuncia più che mai complicato. L’obiettivo primario sarà la salvezza, ma la voglia di stupire e di affermarsi non mancherà.

Il cammino ufficiale del Cagliari prenderà il via, come già accennato, con l’esordio in Coppa Italia. Tuttavia, è sul fronte del campionato che si concentrano le maggiori attenzioni, e il calendario non sembra voler fare sconti ai rossoblù. Le prime giornate, infatti, metteranno subito a dura prova la squadra di Pisacane, con avversari di calibro che richiederanno il massimo impegno e una preparazione impeccabile.


OneFootball Videos


Il sipario sulla Serie A 2025-2026 si alzerà per il Cagliari con una sfida interna di grande fascino, infatti la prima giornata vedrà i sardi ospitare la Fiorentina all’Unipol Domus. Sarà un battesimo del fuoco per Pisacane sulla panchina, contro una squadra che tradizionalmente propone un calcio offensivo e che si presenterà con ambizioni europee. Questo match sarà cruciale per testare subito la solidità della nuova impostazione tattica e per dare un segnale forte ai propri tifosi. L’atmosfera dell‘Unipol Domus sarà fondamentale per spingere i rossoblù verso un inizio positivo.

Subito dopo l’impegno casalingo, il calendario riserva un’altra prova di altissimo livello. Alla seconda giornata, infatti, il Cagliari affronterà una difficilissima trasferta per sfidare il Napoli campione d’Italia. Un confronto che si preannuncia proibitivo sulla carta, ma che rappresenterà un’opportunità unica per misurare le reali ambizioni e il livello di competitività della squadra. Giocare contro i campioni in carica nel loro stadio sarà un banco di prova significativo per la mentalità e la tenuta fisica e mentale dei giocatori rossoblù.

Sarà fondamentale mostrare coraggio e organizzazione per arginare la forza di una delle squadre più forti del campionato. Ma le insidie non si esauriranno con le prime due giornate. Alla terza giornata, il Cagliari si troverà di fronte al primo vero scontro diretto della stagione. All’Unipol Domus arriverà il Parma, una squadra che, come il Cagliari, avrà l’obiettivo primario di mantenere la categoria.

Questi match, contro formazioni che lottano per gli stessi traguardi, sono spesso decisivi nell’economia di un campionato e valgono doppio. Sarà una partita da affrontare con la massima concentrazione e determinazione, cercando di conquistare punti preziosi che potrebbero rivelarsi fondamentali nella lotta per la salvezza.

Insomma, il calendario ha riservato al Cagliari un inizio di stagione estremamente impegnativo. Tre partite contro avversari di alto profilo o diretti concorrenti per la salvezza, che richiederanno un approccio tattico impeccabile e una condizione fisica ottimale. Per Fabio Pisacane e i suoi ragazzi, la preparazione sarà cruciale per affrontare al meglio questo tour de force iniziale e per gettare le basi per una stagione di Serie A che si preannuncia lunga, difficile ma, si spera, ricca di soddisfazioni.

View publisher imprint