Alessandro e Luca Remedi, i fratelli del Beach Soccer azzurro: "Siamo innamorati di questo sport" | OneFootball

Alessandro e Luca Remedi, i fratelli del Beach Soccer azzurro: "Siamo innamorati di questo sport" | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: FIGC

FIGC

·23 July 2025

Alessandro e Luca Remedi, i fratelli del Beach Soccer azzurro: "Siamo innamorati di questo sport"

Article image:Alessandro e Luca Remedi, i fratelli del Beach Soccer azzurro: "Siamo innamorati di questo sport"

Quando il mare si fa campo di battaglia e la sabbia diventa palcoscenico di acrobazie, il cognome Remedi è una garanzia. Alessandro e Luca, viareggini di nascita e di spirito, sono due fratelli che hanno trasformato il calcio e il Beach Soccer in una storia fatta di passione, sacrificio e talento. Una storia tutta italiana, ma che profuma di sale e sogni.

Article image:Alessandro e Luca Remedi, i fratelli del Beach Soccer azzurro: "Siamo innamorati di questo sport"

© figc.it


OneFootball Videos


I fratelli Alessandro e Luca Remedi con la maglia della Nazionale di Beach Soccer

ALESSANDRO, IL VETERANO DEL GOL. Classe ’92, nato a Viareggio, Alessandro è un instancabile viaggiatore del calcio dilettantistico toscano. Ha cominciato a soli quattro anni con l’Ancora, condividendo i primi palloni con il fratello maggiore Lorenzo, classe ’91, ex Serie B con il Livorno. Da lì in poi è stato un continuo inseguire un sogno tra giovanili e prime squadre: Croce Verde, Centro Giovani Calciatori, Empoli, Juventus Club, Stiava e poi il Viareggio, dove ha assaporato il calcio nazionale nelle categorie Allievi e Berretti.

Il salto tra i 'grandi' è arrivato in Serie D con il Camaiore, aprendo una lunga e intensa carriera che lo ha visto indossare le maglie di Astrea, Pelli Santacroce, Pietrasanta, Cenaia, Cuoiopelli, Vorno, Pecciolese, San Miniato Basso, Perignano e infine ancora Pietrasanta, dove gioca tuttora.

Ma è sulla sabbia che Alessandro ha trovato la sua vera dimensione. Scoperto da Santini al Memorial “Matteo Valenti” nel 2014, è diventato una colonna del Viareggio Beach Soccer e della Nazionale: 71 presenze, 41 gol e un titolo europeo conquistato ad Alghero nel 2023. "Indossare la maglia azzurra è un onore - racconta - rappresentare l’Italia è un’emozione che non si dimentica".

LUCA, L'ESORDIENTE. Classe '97, Luca è il fratello minore. Il suo percorso è stato diverso, ma non meno intenso. Ha cominciato a sei anni con la Juventus Club, per poi passare da Viareggio, Lucchese, National, Real Forte Querceta, Pecciolese, Perignano, Massese, San Miniato e di nuovo Viareggio, fino al ritorno, ancora una volta, al Perignano.

La sabbia è entrata nella sua vita solo di recente, ma è stato amore a prima vista: "Ho iniziato l’anno scorso grazie al Pisa e ad Andrea Pelli - spiega - e mi sono innamorato subito di questo sport. È spettacolare, divertente, e ti regala emozioni diverse rispetto al calcio. Spero un giorno di esordire con la maglia azzurra: sarebbe un sogno".

I Remedi non sono solo Alessandro e Luca. C'è anche Lorenzo, il maggiore, regista di centrocampo dal piede educato, con un passato in Serie B e una carriera importante tra Serie C e D. Poi Andrea, classe '95, portiere di talento oggi diventato chef su yacht di lusso. E infine Tommaso, classe '05, il più giovane: già vicino al mondo del Beach Soccer, ma fermato da un brutto infortunio al crociato. A completare il quadro, mamma Laura e papà Francesco: due colonne silenziose che non hanno mai smesso di credere nei loro figli.

Per Alessandro, il Beach Soccer è "musica, mare e adrenalina pura". Per Luca, è "un mondo in cui impari a calciare al volo, a rovesciare, e a vivere un'estate intensa in tre mesi di tornei e viaggi in tutta Italia". Due definizioni che raccontano l’anima di uno sport in crescita, capace di unire agonismo, acrobazia e poesia.

Alessandro vuole continuare a segnare e difendere la maglia azzurra. Luca sogna il debutto. Magari già venerdì 25 luglio (ore 20.30, diretta streaming su RaiPlay), quando la Nazionale di Beach Soccer esordirà contro la Danimarca, sul lungomare di Castellammare di Stabia, nel Gruppo A della Divisione A della prima fase di qualificazione alla Superfinal dell'Euro Beach Soccer League, in programma dal 9 al 14 settembre a Viareggio.

Ma, al di là delle ambizioni personali, i fratelli Remedi hanno già lasciato un segno. Un segno che sa di mare, palloni e una famiglia che profuma di Toscana.

L'ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: Gean Pietro Carleti Negrini, Leandro Casapieri;Difensori: Josep Junior Gentilin, Luca Remedi, Amir Shalabi;Esterni: Ovidio Alla, Damiano Brugi (Ostiamare), Tommaso Fazzini, Emanuele Giusti, Samuele Sassari (Savona), Matteo Santini*;Attaccanti: Marco Giordani (Fratres Perignano), Alessandro Remedi, Francesco Fabio Sciacca.

*convocato il 16 luglio in sostituzione dell'indisponibile Gianmarco Genovali.

Staff - Tecnico: Emiliano Del Duca; Capo delegazione: Ferdinando Arcopinto; Assistenti tecnici: Simone Feudi e Michele Leghissa; Preparatore dei portieri: Antonino Nosdeo; Preparatore atletico: Paolo Larocca; Medici: Riccardo Pella e Matteo Vacca; Fisioterapista: Matteo Giorcelli; Segretario: Sabrina Filacchione; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli.

EURO BEACH SOCCER LEAGUE 2025

Divisione A

Gruppo A: ITALIA, Cechia, Estonia, DanimarcaGruppo B: Bielorussia, Svizzera, Moldova, Lettonia

Prima giornata (venerdì 25 luglio)

Ore 11.15: Norvegia-MaltaOre 12.30: Kazakistan-RomaniaOre 13.45: Svizzera-MoldovaOre 15: Cechia-EstoniaOre 17.45: Lettonia-BielorussiaOre 20.30: Danimarca-ITALIA

Seconda giornata (sabato 26 luglio)

Ore 11.15: Norvegia-KazakistanOre 12.30: Romania-MaltaOre 13.45: Svizzera-LettoniaOre 15: Cechia-DanimarcaOre 17.45: Bielorussia-MoldovaOre 20.30: ITALIA-Estonia

Terza giornata (domenica 27 luglio)

Ore 11.15: Malta-KazakistanOre 12.30: Romania-NorvegiaOre 13.45: Moldova-LettoniaOre 15: Estonia-DanimarcaOre 17.45: Bielorussia-SvizzeraOre 20.30: ITALIA-Cechia

View publisher imprint