Calcio e Finanza
·8. August 2025
Napoli, Raspadori verso l’Atletico Madrid: l’impatto della cessione a bilancio

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·8. August 2025
Il futuro di Giacomo Raspadori sembra essere lontano da Napoli. L’attaccante italiano, arrivato in azzurro nell’estate del 2022, sarebbe pronto a trasferirsi a titolo definitivo a Madrid, alla corte di Diego Pablo Simeone. Un passo importante nella carriera del classe 2000, con l’obiettivo di trovare spazio e conquistare un posto chiave in Nazionale in vista del Mondiale 2026.
Se l’operazione andasse in porto, Raspadori chiuderebbe la sua avventura al Napoli dopo tre stagioni impreziosite da 109 presenze e 18 gol. Reti con cui l’attaccante ha contribuito alla conquista di due Scudetti da parte del Napoli, prima con Spalletti e poi con Conte. Ma quanto incasserebbero i partenopei da questa cessione? Come impatterà l’affare sui conti?
Partendo dai dati ufficiali, secondo l’ultimo bilancio disponibile, al 30 giugno 2024 Raspadori aveva un costo storico di 32 milioni di euro (la cifra versata al Sassuolo per il suo acquisto) e un valore residuo di poco più di 11,5 milioni di euro. Questa cifra – ricordando che il Napoli ammortizza il costo dei cartellini a quote decrescenti – è calata ulteriormente a poco meno di 5,8 milioni di euro al 30 giugno 2025.
Secondo le indiscrezioni di mercato, la cessione dovrebbe avvenire per 25 milioni di euro più bonus. Se così fosse, la plusvalenza ammonterebbe a 20,2 milioni di euro circa. A questa cifra si sommerebbe poi il risparmio sullo stipendio lordo e sulla quota ammortamento (10,4 milioni circa nel complesso) per un effetto positivo di 30,6 milioni di euro sui conti 2025/26.
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live