gonfialarete.com
·22 de abril de 2025
Sudakov al Napoli, trattativa in corso: gli azzurri non mollano la presa

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·22 de abril de 2025
Il calciomercato del Napoli è sempre sotto l’occhio del ciclone, e in vista della prossima finestra di mercato, si fa sempre più insistente il nome di Georgiy Sudakov, giovane talento ucraino dello Shakhtar Donetsk. Dopo le voci di gennaio, quando l’interesse azzurro per il giocatore si è fatto concreto, il CEO del club ucraino, Sergei Palkin, ha confermato che la trattativa con il Napoli è ancora in corso, con buone possibilità di chiudere positivamente l’affare.
Palkin, in una recente intervista a “Give Me Sport”, ha rivelato: “Siamo in trattativa con una società, non posso dire le cifre, ma credo che l’affare sarà concluso a buone condizioni finanziarie. Se non si conclude con il club con cui stiamo parlando, troveremo un altro acquirente. Sudakov è uno dei migliori al mondo nel suo ruolo”. Un chiaro segnale che il Napoli è in pole position, ma con la concorrenza di altre squadre, tra cui il Brentford.
La trattativa risale a gennaio, quando il Napoli aveva sondato concretamente il terreno per Sudakov. Tuttavia, un piccolo ostacolo ha impedito alla trattativa di andare in porto: il giocatore non dispone del passaporto comunitario e, di conseguenza, non c’era spazio per il suo tesseramento. Una problematica che in estate non dovrebbe più esserci, considerando che gli azzurri potranno avvalersi di slot liberi. Questo ha spinto la dirigenza partenopea, guidata dal direttore sportivo Giovanni Manna, a riprendere in mano il dossier del giocatore.
Il valore del giocatore, già valutato 30 milioni di euro a gennaio, è rimasto sostanzialmente invariato e si prevede che la cifra richiesta dal Shakhtar per lasciar partire il suo gioiello sia simile anche in estate. In quell’occasione, però, il Napoli dovrà affrontare una concorrenza agguerrita, con club come la Fiorentina che già a gennaio avevano mostrato interesse per il talento ucraino, sebbene poi abbiano optato per altri obiettivi come Fagioli.
Andrea Alati