Serie A, debutta l’announcement: arbitri pronti a spiegare le decisioni al pubblico | OneFootball

Serie A, debutta l’announcement: arbitri pronti a spiegare le decisioni al pubblico | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·23 de agosto de 2025

Serie A, debutta l’announcement: arbitri pronti a spiegare le decisioni al pubblico

Imagem do artigo:Serie A, debutta l’announcement: arbitri pronti a spiegare le decisioni al pubblico

Serie A, Rocchi annuncia la novità: comunicazione immediata dagli arbitri per maggiore trasparenza e chiarezza durante le partite

La nuova stagione di Serie A porta con sé una novità che non riguarda schemi tattici o moduli di gioco, ma il modo in cui gli arbitri comunicheranno con il pubblico. Per la prima volta, infatti, debutterà l’“announcement”: dopo le decisioni più delicate, i direttori di gara spiegheranno in diretta allo stadio le motivazioni delle loro scelte.

Un cambiamento epocale anche per l’Inter, che mira a rendere più trasparenti i processi decisionali e a rafforzare il rapporto di fiducia tra tifosi e classe arbitrale. Il designatore degli arbitri, Gianluca Rocchi, ha illustrato le finalità del progetto: «È un passo avanti importante nella comunicazione. Ora le spiegazioni saranno immediate, davanti a tutti. Ci prepareremo a fondo: abbiamo un gruppo selezionato e vogliamo uniformare linguaggio e contenuti per essere chiari con il pubblico» (Corriere della Sera).


Vídeos OneFootball


Serie A, tempi e modalità degli annunci

L’introduzione di questa novità non prevede, almeno inizialmente, un tempo massimo per gli annunci. La ragione è legata alla natura stessa della comunicazione: ogni arbitro ha infatti il suo stile, la propria sensibilità e un diverso tempo di reazione. «Dobbiamo ancora lavorare per uniformare il contenuto delle spiegazioni ma non metteremo limiti rigidi: conterà soprattutto la qualità della comunicazione».

Gli annunci verranno effettuati nelle situazioni di maggiore complessità o in seguito a decisioni discusse, ad esempio dopo una revisione al VAR. L’obiettivo principale è quello di rendere più comprensibile la dinamica delle partite, evitando fraintendimenti e polemiche immediate sugli spalti e davanti agli schermi televisivi.

Rocchi: «La tecnologia non deve deresponsabilizzare»

Accanto all’innovazione comunicativa, Rocchi ha ribadito un principio cardine: «La tecnologia non deve deresponsabilizzare. I migliori arbitri sono quelli che decidono in campo, con coraggio e lucidità». L’announcement, dunque, non sostituisce la centralità della decisione arbitrale, ma la accompagna con un linguaggio chiaro e diretto.

Con questa misura, la Serie A si allinea agli standard già sperimentati in altre competizioni internazionali, cercando di accrescere la trasparenza e ridurre le tensioni legate agli episodi più discussi. Una novità che segna un passo avanti verso un calcio più comprensibile e vicino ai suoi spettatori.

Saiba mais sobre o veículo