AC Milan
·04 de julho de 2025
SAMUELE RICCI: FOCUS E CURIOSITÀ

In partnership with
Yahoo sportsAC Milan
·04 de julho de 2025
Una carriera in costante ascesa arriva ora all'esame di maturità. Samuele Ricci ha continuamente bruciato le tappe ma senza avere fretta, crescendo passo dopo passo come giocatore in un ruolo cruciale per i destini di una squadra. Il nuovo centrocampista del Milan, prima aggiunta dell'estate rossonera, arriva a questo punto della sua carriera con tanta esperienza alle spalle nonostante la sua età - saranno 24 anni il prossimo 21 agosto - lasci intuire come i momenti migliori siano ancora davanti, nel futuro.
Dopo le prime esperienze nei pressi della sua natia Pontedera, la svolta dello sviluppo calcistico di Samuele arriva quando a 10 anni entra a far parte del settore giovanile dell'Empoli. Tra le fila degli azzurri si mette in luce come un prospetto promettente, tanto che entra anche nel giro delle nazionali giovanili. Il passaggio definitivo in Prima Squadra arriva nel 2019/2020, anche per rinforzare un centrocampo impoverito dagli addii di due volti noti ai nostri tifosi come Ismaël Bennacer e Rade Krunić. L'impatto è immediato e positivo, dal momento che diventa uno dei più impiegati della squadra toscana.
La prima stagione è buona, la seconda è anche migliore: Mister Dionisi lo sceglie prevalentemente come mezzala della squadra che conquista in maniera brillante il ritorno nella massima serie, e a livello personale Ricci vince anche il Premio Manlio Scopigno come miglior giocatore della stagione di Serie B. L'esordio in Serie A giunge il 21 agosto 2001, il giorno del suo ventesimo compleanno e poco più di un mese dopo - nella vittoria per 4-2 contro il Bologna - arriva anche il primo gol in Serie A. Il tempo però è maturo per un cambio di scenario: alle battute conclusive del calciomercato invernale a scommettere su Ricci è il Torino.
Dopo sei mesi di apprendistato (in cui comunque entra nelle rotazioni granata) è dalla stagione 2022/23 che Samuele diventa un elemento focale del centrocampo di Jurić. Sono mesi importanti per lui, perché arrivano anche le convocazioni in Nazionale maggiore - l'esordio il 4 giugno 2022 contro la Germania in Nations League - a completare un percorso azzurro contraddistinto da una Finale continentale con l'Under 17 e due Europei tra le fila dell'Under 21 nel 2021 e nel 2023. Al Torino, invece, Ricci diventa sempre più importante tanto da essere stato nominato, nell'annata appena conclusa, capitano della compagine granata.
Ciò che rapisce l'occhio, nel vedere giocare Ricci, è l'eleganza nel trattare il pallone, nel muoversi tra gli spazi. In carriera ha agito sia da regista davanti alla difesa che da mezzala, e nelle ultime stagioni è cresciuto anche in predisposizione offensiva nonostante questo miglioramento non si sia tradotto anche in una crescita delle cifre. Samuele è giocatore solido, che nell'ultima stagione si è distinto per la capacità di mantenere il pallone in fase di pressione ma anche per quella di smarcarsi, con efficaci movimenti negli spazi vuoti avversari.
Osservando la sua carriera si ha la costante impressione di un atleta che lavora sui punti deboli per limarli e convertirli, allo stesso tempo, in punti di forza. I suoi allenatori (tra Empoli, Torino e Nazionale) hanno sempre stravisto per lui, ragazzo che si segnala anche per valori e interessi. Anche fuori dal campo, a cominciare dal fortissimo legame con la sorella Sara, la madre Laura e il padre Alessandro: il numero 28 sempre indossato è in suo onore, per il suo giorno di nascita. Studia Economia Aziendale e i suoi interessi spaziano dal cinema alla musica (suona la chitarra) e alla moda. Da menzionare la passione per l'Africa, frequente meta dei suoi viaggi estivi: è stato in Namibia, Kenya, Madagascar e Uganda. Un bel profilo calcistico e umano, pronto ora a mettersi in gioco in rossonero.
Kit gara, abbigliamento, accessori, idee regalo e molto altro: visita lo Store online AC Milan!