Juventusnews24
·21 de fevereiro de 2025
Regolamento Campionato Nazionale Under 17, come funzionano le varie fasi e le possibili avversarie per la Juventus di Cioffi: i dettagli

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·21 de fevereiro de 2025
Il Regolamento del Campionato Nazionale Under 17 di serie A e B prevede la suddivisione delle 40 squadre partecipanti in 3 gironi: 13 nei gironi A e C, 14 nel girone B. Attualmente la squadra di Cioffi, la Juventus Under 17 occupa la prima posizione nel girone A con 41 punti, seguono Torino e Genoa con 36 e 35. Nel gruppo B è l’Inter ad essere in testa con 44 punti, davanti a Udinese e Milan con 42 e 40 rispettivamente. Nel girone C, invece, la capolista è la Roma con 40 punti a parimerito con l’Empoli, rincorre il Napoli con 34.
Le prime 2 di ogni girone accedono direttamente ai QUARTI DI FINALE. Le terze e le quarte di ogni girone, la quinta del girone B e la migliore quinta tra A e C svolgono i Play Off, in 2 turni differenti. Finiti i gironi eliminatori e i Play Off si stila una graduatoria di merito tra prime, seconde classificate e le due qualificate dai Play Off. Lo schema di partenza per la fase ad eliminazione diretta è il seguente: C2-A1, C1-A2, B3-A3, B2-B1. Per A1 si intende la miglior prima classificata, con C2 la seconda miglior qualificata dai Play Off. Di mezzo tutte le sfumature tra prime e seconde.
I quarti si disputano in doppia sfida, tra andata e ritorno: in questo caso valgono i punti ottenuti, 3 per la vittoria e 1 e 0 per pareggio e sconfitta. In caso di parità si tiene conto della differenza reti e poi, nel caso, si guarda al miglior piazzamento nella graduatoria precedente. La fase finale a 4, semifinali e finale si disputano in gara unica e su campo neutro, secondo tali abbinamenti: Q1-Q4, Q2-Q3. La vincente del primo quarto contro la vincente dell’ultimo quarto.
Sia nelle semifinali che nella finalissima del campionato, in caso di parità nei tempi regolamentari sono previsti due tempi supplementari da 15 minuti e poi dovesse permanere il pareggio i tiri dal dischetto per stabilire il vincitore della categoria. Dopo la pausa per le nazionali la squadra di Cioffi riprenderà il suo cammino dalla sfida casalinga con il Bologna, valida per la 20esima giornata del Campionato Nazionale Under 17 serie A e B.