Ranieri e il tabù ottavi in Europa | OneFootball

Ranieri e il tabù ottavi in Europa | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Pagine Romaniste

Pagine Romaniste

·19 de fevereiro de 2025

Ranieri e il tabù ottavi in Europa

Imagem do artigo:Ranieri e il tabù ottavi in Europa

Il Tempo (M. Cirulli)Ranieri vuole battere il Porto anche per sfatare il tabù Europa. Oltre a voler proseguire il cammino della Roma nella competizione internazionale, il tecnico giallorosso vuole superare i lusitani anche per sconfessare una personale statistica negativa che perdura dalla stagione 2003-04, quando sedeva sulla panchina del Chelsea. In quell’edizione di Champions League, Ranieri portò i Blues fino alle semifinali, dove fu eliminato dal Monaco: sconfitta per 3-1 in trasferta e pareggio per 2-2 al ritorno a Stamford Bridge. Escludendo quella stagione, l’allenatore della Roma non è mai riuscito ad andare oltre gli ottavi di finale. Nel 2004-05 si fermò ai gironi con in Valencia, squadra con cui a inizio stagione aveva vinto la Supercoppa UEFA proprio contro il Porto, per poi uscire anche dallo spareggio di Coppa Uefa contro la Steaua Bucarest, perdendo ai rigori. Quella sconfitta portò al suo esonero.

Due anni dopo, alla guida del Parma, fu eliminato nei sedicesimi di Coppa Uefa dal Braga. Nel 2009, con la Juventus, si fermò agli ottavi di Champions contro il Chelsea. Stessa sorte con l‘Inter nel 2012: la squadra nerazzurra fu eliminata dal Marsiglia per la regola dei gol in trasferta, con Brandão che segnò a San Siro il gol del momentaneo 1-1, mentre Milito realizzò su rigore il 2-1 a pochi secondi dalla fine. Sulla panchina della Roma, Ranieri subì un’eliminazione ai sedicesimi di Europa League nel 2009-10 contro il Panathinaikos, mentre la stagione successiva riuscì a disputare solo l’andata degli ottavi di Champions League contro lo Shakhtar, perdendo 2-3 all’Olimpico. Al ritorno, con Montella subentrato in panchina e all’esordio europeo, i giallorossi crollarono 3-0, con doppietta di Willian e gol finale di Eduardo.


Vídeos OneFootball


Una situazione simile si verificò nella sua ultima esperienza in Europa: dopo aver conquistato un leggendario primo posto in Premier League con il Leicester, Ranieri guidò la squadra solo nell’andata degli ottavi d Champions contro il Siviglia, perdendo 2-1 in trasferta. Il successivo avvicendamento con avvicendamento con Craig Shakespeare, suo secondo, permise alle Foxes di ribaltare il risultato con un netto 2-0 casalingo, qualificandosi ai quarti, dove però si arresero all’Atletico Madrid. Un record negativo che dura da 21 anni e pesa come un macigno. Ma, dopo aver liberato la Roma dal tabù del successo in trasferta, Ranieri vuole provare a fare un ulteriore regalo ai giallorossi e, questa volta, anche a se stesso.

Saiba mais sobre o veículo