Quanto ha speso il Napoli sul mercato estivo? Saldo e impatto sul bilancio | OneFootball

Quanto ha speso il Napoli sul mercato estivo? Saldo e impatto sul bilancio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·02 de setembro de 2025

Quanto ha speso il Napoli sul mercato estivo? Saldo e impatto sul bilancio

Imagem do artigo:Quanto ha speso il Napoli sul mercato estivo? Saldo e impatto sul bilancio

Quanto ha speso il Napoli sul mercato? Il Napoli ha chiuso la sessione estiva dei trasferimenti con due operazioni importanti in entrata. La prima: il ritorno di Eljif Elmas, in prestito dal Lipsia. La seconda: il prestito – con obbligo di riscatto a determinate condizioni – di Rasmus Hojlund dal Manchester United, calciatore scelto dai partenopei per sopperire alla lunga assenza di Romelu Lukaku, infortunatosi durante le amichevoli precampionato.

La società di De Laurentiis ha optato per un mercato pesante in entrata, con l’obiettivo di migliorare la rosa e creare un solco con le concorrenti nella corsa al titolo di Campione d’Italia. Conte avrà a disposizione un parco giocatori sicuramente di maggiore livello e una profondità adeguata alla disputa di quattro competizioni. Partendo dagli acquisti, il Napoli ha chiuso nove operazioni in entrata, con gli acquisti a titolo definitivo – in ordine di ruolo – di Milinkovic-Savic, Beukema, Marianucci, Gutierrez, De Buyne, Lang e Lucca. A questi si aggiungono i prestiti di Elmas e di Hojlund.


Vídeos OneFootball


Contestualmente la società azzurra ha realizzato diverse operazioni in uscita a titolo definitivo, con le cessioni di Caprile e Natan (le cui plusvalenze ricadono però sui conti al 30 giugno 2025), quelle di Zanoli, Osimhen, Raspadori e Simeone oltre alla conclusione dei prestiti di Scuffet, Billing e Okafor. Concluse anche diverse cessioni a titolo temporaneo, nel dettaglio, tra quelle che hanno un impatto sui conti 2025/26, ci sono: Rafa Marin, Cajuste, Folorunsho, Hasa, Lindstrom, Ngonge e Zerbin.

Ma qual è stato l’impatto complessivo delle operazioni di mercato sul bilancio 2025/26 del Napoli? Calcio e Finanza ha simulato l’impatto utilizzando i dati contenuti nei comunicati ufficiali dei club coinvolti nelle varie trattative e le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione (qui la metodologia).

Serie A, saldo e impatto a bilancio del mercato 2025/26: la guida

Quanto ha speso il Napoli sul mercato? Le operazioni in entrata

Tra i nuovi acquisti, l’operazione più onerosa per la stagione 2025/26 riguarda l’ingresso di Lucca dall’Udinese, che tra quota ammortamento (ricordiamo che il Napoli ammortizza i cartellini a quote decrescenti) e stipendio lordo costa 17,7 milioni di euro. Seguono in questa particolare graduatoria Beukema (17 milioni circa) e De Bruyne (oltre 16 milioni di euro). Considerando le cifre di questi affari, secondo le stime di Calcio e Finanza le operazioni in entrata, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo e stipendi lordi, dovrebbero tradursi in maggiori costi per circa 116,98 milioni di euro. Vediamo ora come questi maggiori costi sono stati compensati dalle operazioni in uscita.

Quanto ha speso il Napoli sul mercato? Le operazioni in uscita

Tra le operazioni in uscita, quella che ha fatto registrare il valore di cessione maggiore è il trasferimento a titolo definitivo di Osimhen al Galatasaray. Complessivamente, non sono mancate sia le plusvalenze (con cifre per un totale di quasi 100 milioni di euro), sia la conclusione di alcuni prestiti. Inoltre, un risparmio di oltre 11 milioni deriva dalle cessioni a titolo temporaneo di calciatori fuori dal progetto.Le operazioni in uscita dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per circa 138,68 milioni di euro per il bilancio 2025/26. A questa cifra ci si arriva sommando le plusvalenze/minusvalenze realizzate, il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa partenopea rispetto alla stagione 2024/25.

Quanto ha speso il Napoli sul mercato? La review del mercato

Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2025/26 del calciomercato finora concluso dovrebbe tradursi secondo le stime in un impatto positivo per 21,7 milioni di euro circa.Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per il Napoli è ferma ad un saldo negativo di 40 milioni di euro.

Saiba mais sobre o veículo