Inter News 24
·26 de agosto de 2025
Pavard Inter, restano i dubbi sul futuro: può partire solo in questo caso, lo scenario

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·26 de agosto de 2025
Il futuro di Benjamin Pavard continua a essere un tema centrale in casa Inter, soprattutto in questi ultimi frenetici giorni di mercato. Il difensore francese, reduce da una convincente prestazione da titolare nel 5-0 inflitto al Torino, sembrerebbe orientato a rimanere a Milano. Tuttavia, secondo quanto riportato da Tuttosport, l’eventualità di una sua partenza non è ancora del tutto esclusa. Una proposta concreta compresa tra i 18 e i 20 milioni di euro potrebbe infatti spingere la dirigenza nerazzurra a valutare una cessione, specialmente se accompagnata da margini di guadagno o opportunità di reinvestimento a breve termine.
Nel caso in cui la cessione dovesse concretizzarsi, l’Inter ha già definito le linee guida per intervenire sul mercato con prontezza. L’obiettivo è duplice: assicurarsi un difensore giovane e di prospettiva, ma anche un giocatore già pronto per alternarsi con Yann Bisseck e completare la rotazione difensiva. In questo senso, la necessità primaria riguarda un centrale mancino, capace di ricoprire il ruolo di vice-Bastoni e di garantire anche un futuro ricambio generazionale per veterani come Francesco Acerbi e Stefan de Vrij.
Tra i nomi monitorati dai dirigenti Piero Ausilio e Dario Baccin, quello più caldo è senza dubbio quello di Yusuf Akcicek, promettente difensore del Fenerbahce nato nel 2006. L’Inter ha già avanzato un’offerta da 16 milioni di euro, rifiutata però dal club turco che ne chiede almeno 20. Una distanza non incolmabile, che lascia aperta la possibilità di un rilancio nei prossimi giorni, soprattutto se dovesse sbloccarsi una cessione pesante come quella di Pavard.
In sintesi, l’Inter si trova in una posizione di equilibrio tra presente e futuro. Da un lato c’è la volontà di mantenere un gruppo solido e competitivo per affrontare una stagione ambiziosa su più fronti. Dall’altro, la necessità di programmare per tempo un ricambio generazionale che possa garantire continuità di rendimento e sostenibilità economica. Benjamin Pavard, per ora, resta un punto fermo. Ma il mercato, come sempre, può riservare sorprese.