gonfialarete.com
·04 de agosto de 2025
Napoli, Simeone sul mercato: Pisa e Torino temporeggiano sull’affare

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·04 de agosto de 2025
Il nome di Giovanni Simeone continua a dominare le cronache di mercato da settimane, in realtà già a partire dalla fine della scorsa stagione. Nell’annata dello Scudetto, il centravanti argentino ha trovato poco spazio nelle rotazioni di Antonio Conte, e con l’arrivo di Lorenzo Lucca la concorrenza si è ulteriormente intensificata. Non sorprende dunque la volontà di Simeone di cercare nuove opportunità, con l’obiettivo di giocarsi la maglia da titolare e rilanciare una carriera che merita maggiore continuità.
Il Pisa è stata la prima società ad attivarsi concretamente, manifestando l’intenzione di chiudere l’affare. Tuttavia, nonostante una trattativa che includeva anche Zerbin (poi ceduto alla Cremonese), il nodo sul prezzo ha bloccato ogni possibilità di accordo, e nemmeno il centravanti sembrava pienamente convinto dalla destinazione. Sebbene non sia da escludere un nuovo tentativo da parte del club toscano, al momento la pista appare raffreddata.
Al centro dell’attenzione rimane quindi il Torino, che da diverse sessioni di mercato segue Simeone con interesse ma senza mai aver accelerato realmente. La settimana prossima potrebbe vedere un nuovo incontro tra l’entourage del giocatore, il club granata e il Napoli, per valutare la fattibilità dell’operazione e i relativi costi. Il Napoli parte da una valutazione intorno ai 10 milioni di euro, cifra che potrebbe rappresentare un punto di partenza per la trattativa. Non sono da escludere inoltre soluzioni all’estero, qualora non si trovasse un’intesa in Italia. Per quanto riguarda i numeri, Simeone ha totalizzato 33 presenze complessive nella scorsa stagione, segnando 2 gol e fornendo 2 assist. Secondo Transfermarkt il suo valore di mercato si attesta intorno ai 5 milioni di euro, ma la valutazione del Napoli è più alta, considerando il contratto che lega il giocatore al club fino al 2026 con un’opzione per il 2027 a favore della società.
Andrea Alati